Aou Novara. Settimana di sensibilizzazione sulla crescita dei bambini

Aou Novara. Settimana di sensibilizzazione sulla crescita dei bambini

Aou Novara. Settimana di sensibilizzazione sulla crescita dei bambini
Da oggi fino a sabato visite gratuite nel Centro di Endocrinologia Pediatrica dell’Aoutì Maggiore della Carità. Il consiglio degli esperti è quello di non aspettare quando si ha un minimo dubbio che il proprio bambino stia crescendo poco o troppo lentamente. Una crescita irregolare potrebbe nascondere problemi importanti.

E’ partita oggi, lunedì 17 settembre, la Settimana di sensibilizzazione "La Crescita dei Bambini" che l’associazione Afadoc: fino a sabato 22 in tutti i maggiori Centri di Endocrinologia Pediatrica è previsto un open day in cui le famiglie potranno verificare gratuitamente la crescita dei loro bambini.
A Novara, l’azienda ospedaliero-universitaria “Maggiore della Carità” si mette a disposizione così:

Il messaggio Buona crescita = Buona salute sintetizza molto bene l’obiettivo della Campagna di sensibilizzazione: “Il 2018 è un anno molto speciale per tutti noi. Corre infatti l’anniversario dei 25 anni di attività di Afadoc. – sottolinea Cinzia Sacchetti, la presidente – un traguardo davvero importante che sarà ricordato da questa rilevante iniziativa. Sono davvero tanti i Medici che hanno dato la loro disponibilità per la realizzazione di questo “primo open day sulla crescita dei bambini”.

Il consiglio degli esperti è quello di non aspettare quando si ha un minimo dubbio che il proprio bambino stia crescendo poco o troppo lentamente. “Una crescita irregolare potrebbe infatti nascondere problemi importanti che, se riscontrati precocemente e tempestivamente, possono essere affrontati nel modo migliore”.
 
Tra le patologie croniche e rare legate al deficit dell’ormone della crescita che rientrano nell’ambito di azione di Afadoc: Deficit di GH (legato al cattivo funzionamento dell’ormone della crescita, in inglese GH, responsabile del controllo della crescita di ossa, muscoli ed organi), Sindrome di Turner (si ha con l’assenza totale o parziale del secondo cromosoma X nel cariotipo femminile), Panipopituitarismo (una condizione patologica determinata dalla carente secrezione di ormoni dell’ipofisi anteriore che crea una riduzione della normale funzionalità delle ghiandole endocrine periferiche), SGA (nato piccolo per età gestazionale).

17 Settembre 2018

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...