Aou Novara. Si amplia il progetto di Pet therapy ‘Amico a quattro zampe in ospedale’

Aou Novara. Si amplia il progetto di Pet therapy ‘Amico a quattro zampe in ospedale’

Aou Novara. Si amplia il progetto di Pet therapy ‘Amico a quattro zampe in ospedale’
Dopo la Pediatria il progetto si estende anche alla Neuropsichiatria infantile. Inoltre Zoe, il border collie che da tre anni incontra i piccoli pazienti, oltre agli ambulatori avrà accesso anche al reparto. E a breve arriverà un nuovo cane

Il progetto di Pet Therapy “Amico a quattro zampe in ospedale”, da tempo attivo all’azienda ospedaliero-universitaria di Novara, sarà ampliato: a partire dal 18 maggio, infatti, Zoe, il border collie che da tre anni incontra i piccoli pazienti nell’ambulatorio di Pediatria, potrà spingersi anche in reparto, così come concordato con il direttore della Struttura complessa di Pediatria Luigi Maiuri.
 
Il progetto, voluto da Antonietta Fiore, della scuola in ospedale “Marcella Balconi” e sostenuto da Maria Rosaria Pezzana, responsabile del gruppo cinofilo Laika, ha avuto un impatto altamente positivo sui bimbi della pediatria e ora sarà esteso anche al reparto di Neuropsichiatria infantile diretto da Maurizio Viri.
 
Infatti, per i bambini allontanarsi da casa e ritrovarsi in ospedale è sempre un momento difficile: per questo, avere un cane nelle corsie, accarezzarlo e stargli vicino è un sostegno importante: la semplice visita dell’amico a quattro zampe infonde calma e sicurezza.
 
Lo scopo dell’iniziativa è proprio quello di creare quella relazione bambino-animale intesa cole scambio reciproco di un processo di incontro-confronto sotto il profilo emotivo, motivazionale e relazionale.
 
E in vista c’è una grande novità: a breve, Zoe sarà affiancata da un altro cane, che il gruppo cinofilo “Laika” sta appositamente addestrando.
 

27 Aprile 2018

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...