Aou Sassari. Sulla Cardiologia, aperti a soluzioni condivise

Aou Sassari. Sulla Cardiologia, aperti a soluzioni condivise

Aou Sassari. Sulla Cardiologia, aperti a soluzioni condivise
Massima disponibilità dell’Azienda di viale San Pietro a lavorare con l’Università di Sassari per le scuole di specializzazione. Orrù: “In stretta sinergia con l’Università e la Regione, ci siamo messi a disposizione per una eventuale soluzione condivisa”.

Non c'è nessuna delibera dell’Aou di Sassari che decida le “sorti” della struttura complessa di Cardiologia e, di riflesso, della scuola di specializzazione in Cardiologia. La delibera citata più volte dagli organi di informazione, la 913 del 21 novembre scorso, riguarda la modifica dell’atto aziendale per la trasformazione della Chirurgia Vascolare da struttura a direzione universitaria a ospedaliera e dell’Otorinolaringoiatria da struttura a direzione ospedaliera a universitaria.
 
Così una nota della Aou Sassari che ricorda che la Cardiologia “è sempre stata una struttura a direzione ospedaliera e la direzione strategica non ha adottato alcun atto”. Come avvenuto per Chirurgia vascolare e otorinolaringoiatria, chiarisce, la modifica della natura di una struttura, da direzione ospedaliera a universitaria, così prevede l’atto aziendale all’articolo 72 e approvato a ottobre 2017, viene “adottata con atto deliberativo dal direttore generale dell’Aou di Sassari, d’intesa con il rettore, nel rispetto delle relazioni sindacali e previa informativa alla direzione regionale Sanità della Regione autonoma della Sardegna”.
 
“La situazione delle scuole di specializzazione dell'Università è sempre alla nostra attenzione – afferma il direttore generale Nicolò Orrù – perché lì si formano quei medici che poi potranno essere i professionisti delle nostre strutture. Per questo motivo, anche in stretta sinergia con l’Università di Sassari e la Regione, ci siamo messi a disposizione per una eventuale soluzione condivisa. Da parte nostra – conclude Nicolò Orrù – c'è la massima apertura, perché è interesse di tutti che le scuole di specializzazione funzionino”.

04 Dicembre 2019

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Firmato l’Air Pediatria. Bartolazzi: “Dopo 15 anni si rafforza l’assistenza ai bambini sardi”
Firmato l’Air Pediatria. Bartolazzi: “Dopo 15 anni si rafforza l’assistenza ai bambini sardi”

E’ stato approvato ieri dalla Giunta regionale l’Accordo Integrativo Regionale (AIR) per la Pediatria di libera scelta, completando il percorso avviato con la firma del 18 novembre 2025 da parte...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...