Aou Senese. Attivato il piano per l’iperafflusso dei pazienti in Pronto Soccorso

Aou Senese. Attivato il piano per l’iperafflusso dei pazienti in Pronto Soccorso

Aou Senese. Attivato il piano per l’iperafflusso dei pazienti in Pronto Soccorso
Rimodulata l’organizzazione dei ricoveri. Sono stati 500, negli ultimi tre giorni, gli accessi al Ps del policlinico Santa Maria alle Scotte e circa 90 pazienti sono stati ricoverati. Coma spiegato dal Direttore sanitario, Gusinu: “Tutti gli accessi in Pronto Soccorso sono costantemente monitorati, per garantire la piena presa in carico delle esigenze di salute dei cittadini”

È stato attivato al policlinico Santa Maria alle Scotte il piano per l’iperafflusso dei pazienti in Pronto Soccorso, come previsto dalle indicazioni regionali in caso di incremento straordinario degli accessi dei pazienti e di una maggiore permanenza all’interno del Dipartimento Emergenza e Accettazione.
 
Negli ultimi tre giorni circa 500 pazienti si sono rivolti al Pronto Soccorso e, di questi, circa 90 hanno avuto la necessità di essere ricoverati. Tra le principali problematiche: complicanze respiratorie, malattie croniche, traumi e necessità legate ai pazienti più anziani.
 
“Abbiamo rimodulato l’organizzazione dei ricoveri – ha spiegato Roberto Gusinu, direttore sanitario dell’Aou Senese – con un temporaneo blocco dei ricoveri programmati in area medica. Tutti gli accessi in Pronto Soccorso sono costantemente monitorati, per garantire la piena presa in carico delle esigenze di salute dei cittadini. In particolare il piano prevede un aumento dei professionisti a lavoro e un incremento dei posti letto flessibili per garantire i ricoveri. Abbiamo attivato il piano – conclude il direttore sanitario – anche per far fronte alle aumentate esigenze della popolazione, legate al picco della sindrome influenzale, che inizia proprio in questo periodo”.
 
L’Azienda ospedaliero-universitaria Senese consiglia di rivolgersi al Pronto Soccorso solo in caso di reale necessità e per situazioni cliniche particolarmente impegnative, considerando l’attuale incremento di afflusso legato alla sindrome influenzale.

23 Gennaio 2019

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...