Appropriatezza prescrittiva. Tiberio (Omceo Udine): “Pazienti a volte aggressivi di fronte ai dinieghi”   

Appropriatezza prescrittiva. Tiberio (Omceo Udine): “Pazienti a volte aggressivi di fronte ai dinieghi”   

Appropriatezza prescrittiva. Tiberio (Omceo Udine): “Pazienti a volte aggressivi di fronte ai dinieghi”   
L’appropriatezza prescrittiva resta un obiettivo imprescindibile per l’Omceo di Udine, che tuttavia evidenzia come non sia sempre facile far capire ai pazienti che non possono avere quell’esame o quel farmaco. Tiberio (Omceo Udine): “Il nostro lavoro diventa sempre più complicato”. Vignando (Snami Fvg): “L’mmg non è l’unico prescrittore di farmaci. A questo principio tutti dobbiamo rispondere, anche gli specialisti”.

Per dare la migliore risposta ai loro pazienti, i medici sono tenuti a seguire costantemente corsi di aggiornamento e di formazione, in modo da essere sempre informati in campo farmacologico e clinico. Ma sembra, che negli ultimi anni, in particolare nel ruolo del medico di medicina generale, non basti più. Perché se il tema dell’appropriatezza prescrittiva è imprescindibile a garanzia della salute del paziente e dell’efficienza del sistema, tuttavia non sempre è facile far comprendere al paziente le ragioni di una mancata prescrizione.

“Un diniego a una terapia richiesta dal paziente – spiega il presidente dell’OMCeO di Udine, Gian Luigi Tiberio – termina, a volte, in un atteggiamento aggressivo, sia verbale oppure addirittura in qualche caso anche fisico. Ritengo corretto che i pazienti s’informino, ma non di certo attraverso la rete, piuttosto dal proprio medico, che hanno scelto”.

Il presidente Tiberio non è la prima volta che affronta questo argomento e stavolta lo fa a causa delle frequenti segnalazioni che i medici di medicina generale fanno al proprio Ordine, sui litigi da parte dei pazienti se si vedono negare in caso di inappropriatezza, prescrizioni di esami diagnostici come Tac, lastre e risonanze magnetiche o addirittura farmaci.

Il tema dei farmaci rispetto alle prescrizioni di esami diagnostici sembra un fenomeno più recente ed è sempre il presidente Gian Luigi Tiberio a portare un esempio. “La famosa compressa che serve a curare il diabete, oggi viene usata anche per dimagrire. Spopola negli States, tanto che i diabetici faticano a trovarla e il problema ha fatto capolino anche qui in Italia. Effettivamente si tratta di un farmaco per il dimagrimento, ma se il paziente deve perdere solo pochi kili, la strada più corretta è uno stile di vita sano, un po’ di dieta e più attività fisica”.

Sulla stessa linea di pensiero c’è anche il segretario regionale Snami Fvg, Stefano Vignando che concorda sulle affermazioni del presidente OMCEO Udine, ribadendo che alle parole debbano seguire i fatti ricordando che la prescrizione di medicinali non è un atto esclusivo dei medici di medicina generale. Ci sono gli specialisti che operano nel o per conto del SSr che prescrivono e/o li indicano nei referti, mentre le note Aifa richiama che tutti i prescrittori sono obbligati anche deontologicamente all’appropriatezza.

“Aggiungo se da una parte noi mmg dobbiamo essere in grado di consigliare bene un paziente – sottolinea Vignando – su cosa prescrivere, dall’altra è compito soprattutto delle istituzioni sanitarie informare i cittadini sull’uso consapevole dei medicinali”.

“Da tempo ci battiamo per prescrivere accertamenti solo laddove ne ravvisiamo la necessità, ora si pone anche il problema della richiesta inappropriata di farmaci. Il nostro lavoro diventa sempre più complicato. Non ci stancheremo mai di dire che i corretti stili di vita sono le strade migliori da percorrere e, laddove questi non fossero sufficienti, saremo noi medici a indicare la cura più appropriata”. Conclude Gian Luigi Tiberio.

Endrius Salvalaggio

Endrius Salvalaggio 

20 Settembre 2024

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...