Approvato il Bilancio: ridotto disavanzo regionale: dai 449 mln del 2019 ai 128 mln del 2022 

Approvato il Bilancio: ridotto disavanzo regionale: dai 449 mln del 2019 ai 128 mln del 2022 

Approvato il Bilancio: ridotto disavanzo regionale: dai 449 mln del 2019 ai 128 mln del 2022 
Dall'analisi del Rendiconto, si evince che il disavanzo regionale – di ammontare pari a 449 milioni di euro nel 2019, annualità di insediamento dell’attuale Amministrazione – al 31 dicembre 2022 è stato ridotto sino a 128 milioni di euro, con un miglioramento rispetto all’annualità 2021 pari a circa 123 milioni di euro.

La Giunta regionale ha approvato, nei termini di legge, il Rendiconto della Gestione 2022 che prevede movimentazioni complessive in termini di incassi e di pagamenti pari ad oltre 4,7 miliardi di euro.

La Giunta ha anche provveduto all’adozione del Conto della gestione del Tesoriere dell’Ente e del riaccertamento delle poste creditorie e debitorie a residuo, in quanto riferibili alle annualità pregresse, per un ammontare complessivo pari a circa 6 miliardi di euro.

Dall’analisi del Rendiconto, si evince che il disavanzo regionale – di ammontare pari a 449 milioni di euro nel 2019, annualità di insediamento dell’attuale Amministrazione – al 31 dicembre 2022 è stato ridotto sino a 128 milioni di euro, con un miglioramento rispetto all’annualità 2021 pari a circa 123 milioni di euro.

A seguito della conclusione del Giudizio di parificazione sul Rendiconto 2022 che la Sezione regionale di Controllo della Corte dei conti provvederà ad avviare nei prossimi giorni e della successiva approvazione con Legge del Rendiconto stesso, la Regione, si legge in una nota, potrà rideterminare il piano di ammortamento del disavanzo riferibile agli esercizi 2014 e 2015, liberando così importanti risorse, inizialmente destinate alla copertura dello stesso piano di rientro.

Risorse, sottolinea la Regione, che saranno finalizzate ai più rilevanti servizi a beneficio della collettività e che andranno ad aggiungersi alle eventuali maggiori entrate che dovessero registrarsi nell’esercizio 2023, anche in virtù della ripresa delle attività economiche a seguito della cessazione della situazione emergenziale da COVID-19.

04 Maggio 2023

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....