Approvato il finanziamento aggiuntivo per i Consultori familiari

Approvato il finanziamento aggiuntivo per i Consultori familiari

Approvato il finanziamento aggiuntivo per i Consultori familiari
Nei prossimi due anni saranno messi a disposizione fondi per 987.000 euro. L'obiettivo è garantire i benefici aggiuntivi finanziati dall'Agenzia per la famiglia per gli anni 2022 e 2023. Deeg: “Durante la pandemia, in particolare, molte famiglie sono state esposte a un notevole stress. Molte di loro ora sono alla ricerca di aiuto e consiglio, motivo per cui è importante essere in grado di offrire consulenza e supporto in modo tempestivo”.

“I Consultori famigliari sostengono le famiglie in diverse situazioni e nei conflitti – i tempi di attesa per i colloqui iniziali e la consulenza devono essere ridotti grazie ai finanziamenti aggiuntivi”. Così la PA di Bolzano annuncia il via libera al finanziamento aggiuntivo per potenziare i servizi dei Consultori familiari altoatesini. “Ciò significa che nei prossimi due anni saranno messi a disposizione fondi per 987.000 euro. L'obiettivo è garantire i benefici aggiuntivi finanziati dall'Agenzia per la famiglia per gli anni 2022 e 2023”, spiega una nota provinciale.

“Durante la pandemia, in particolare, molte famiglie sono state esposte a un notevole stress. Molte di loro ora sono alla ricerca di aiuto e consiglio, motivo per cui è importante essere in grado di offrire consulenza e supporto in modo tempestivo”, sottolinea l'assessora alla famiglia, Waltraud Deeg, che ha presentato la relativa delibera all’esame della Giunta.

I finanziamenti aggiuntivi includono il rafforzamento delle famiglie in una fase iniziale, la sensibilizzazione e il supporto nel trattare con i media digitali, il sostegno ai genitori in situazioni di separazione e divorzio, i colloqui educativi, la sensibilizzazione e il sostegno alle famiglie nell'affrontare i conflitti e lo stress e sessioni di consulenza per i genitori fuori dalla sede dei Consultori (ovvero in loco, in collaborazione con alcuni distretti scolastici e gli asili nido), nonché il sostegno a coloro che si prendono cura dei loro genitori o li accudiscono. Quest'ultimo focus è un progetto pilota che sarà testato nei prossimi due anni e che ha lo scopo di integrare l'offerta esistente. Un altro importante obiettivo del finanziamento aggiuntivo è quello di accorciare i tempi di attesa per le famiglie. “Il rafforzamento precoce delle famiglie è uno dei tre pilastri della nostra politica. I Consultori familiari svolgono un ruolo importante in quest’ambito” sottolinea Deeg.

20 Ottobre 2021

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...