Apre a Fertilia  il primo Ambulatorio Infermieristico Territoriale del Nord Ovest Sardegna

Apre a Fertilia  il primo Ambulatorio Infermieristico Territoriale del Nord Ovest Sardegna

Apre a Fertilia  il primo Ambulatorio Infermieristico Territoriale del Nord Ovest Sardegna
Il servizio, spiega il Dg Sensi, “mira a delocalizzare e avvicinare l’offerta sanitaria alla popolazione, in particolare alle fasce più deboli, spesso distanti dai centri più grossi individuati quali hub sanitari di riferimento”. Una scelta considerata “strategica” in un contesto che vede aumentare la popolazione anziana, le patologie cronico-degenerative e la presenza di pluripatologie.

La Asl di Sassari apre a Fertilia l’ambulatorio infermieristico territoriale (Ait), il punto di incontro tra l’infermiere e la popolazione; un luogo di cura in cui viene garantita la presa in carico completa e proattiva del paziente.

“In un contesto caratterizzato da un progressivo invecchiamento della popolazione e contestuale aumento delle patologie cronico-degenerative e presenza di pluripatologie, la nostra Azienda considera strategica l’apertura degli Ambulatori Infermieristici Territoriali, in grado di assicurare una risposta di prossimità alle complesse esigenze socio sanitarie”, dichiara in una nota il Direttore generale della Asl di Sassari, Flavio Sensi.

“Lo scenario attuale – aggiunge – rende necessario l’implementazione di modelli di cura proattivi ed innovativi che richiedono una riorganizzazione dell’offerta sanitaria territoriale”. In quest’ottica, spiega il Dg, “la funzione di questo nuovo servizio non si esaurisce con la prestazione erogata a fronte di un bisogno, ma si estende alla pianificazione di interventi assistenziali personalizzati in collaborazione con i vari professionisti della salute, rivolti alla persona assistita e alla famiglia, promuovendo stili di vita sani al fine di mantenere l’autonomia e migliorare la qualità di vita. Un servizio che rientra all’interno della programmazione aziendale che mira a delocalizzare e avvicinare l’offerta sanitaria alla popolazione, in particolare alle fasce più deboli, spesso distanti dai centri più grossi individuati quali hub sanitari di riferimento”.

All’interno della struttura di Piazza Venezia Giulia della frazione di Fertilia (comune di Alghero) opererà l’Infermiere di Famiglia e Comunità (IFeC): “Come previsto dal Decreto Ministeriale n. 77 del 23 maggio 2022, avrà la responsabilità di valutare i bisogni assistenziali dell’utente e pianificare, attraverso un processo di codifica basato sulle evidenze scientifiche, interventi assistenziali individuali o di gruppo per i quali, in collaborazione con gli altri professionisti sanitari, sarà possibile costruire piani di prevenzione e di cura personalizzati”, illustra la nota aziendale.
L’ambulatorio sarà aperto nelle giornate di lunedì, mercoledì e giovedì, dalle ore 08.00 alle 14.00; si potrà accedere direttamente all’ambulatorio dalle ore 11.30 alle 13.30; oppure prenotare un appuntamento mandando una mail all’indirizzo ambulatorioinfermieristico.fertilia@aslsassari.it oppure contattando il numero di telefono 366 9313223 o presentandosi di persona nelle giornate di apertura, nella fascia oraria 11.30 – 13.30.

Su prenotazione o con accesso diretto, il cittadino con prescrizione del Medico di medicina generale, potrà usufruire di diverse prestazioni assistenziali:
– su appuntamento: la somministrazione di farmaci; prelievo del sangue venoso; gestione e cura delle lesioni cutanee e stomie; cateterismo vescicale; posizionamento, gestione e, in futuro, inserimento di impianti vascolari
– ad accesso diretto: la misurazione dei parametri vitali, educazione all’autogestione della terapia farmacologica e counseling infermieristico

25 Ottobre 2024

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Firmato l’Air Pediatria. Bartolazzi: “Dopo 15 anni si rafforza l’assistenza ai bambini sardi”
Firmato l’Air Pediatria. Bartolazzi: “Dopo 15 anni si rafforza l’assistenza ai bambini sardi”

E’ stato approvato ieri dalla Giunta regionale l’Accordo Integrativo Regionale (AIR) per la Pediatria di libera scelta, completando il percorso avviato con la firma del 18 novembre 2025 da parte...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...