Apre la nuova Rsa ‘Città di Rieti’

Apre la nuova Rsa ‘Città di Rieti’

Apre la nuova Rsa ‘Città di Rieti’
Sessanta posti letto disponibili, 10 in regime residenziale intensivo, 10 estensivo e 40 di mantenimento. La struttura eroga prestazioni a totale carico del Ssr per quanto riguarda i ricoveri in intensivo ed estensivo ed in modalità di compartecipazione (50% a carico del Sst e 50% a carico del cittadino/Comune di residenza) per i ricoveri in mantenimento. La Dg D’Innocenza: “Una importante risorsa per il territorio reatino”.

Sottoscritto l’accordo contrattuale tra la Direzione Aziendale della Asl di Rieti e la società “Soratte Due SRL”, che, già da sabato scorso, consente ai cittadini aventi diritto, che ne faranno richiesta, di poter usufruire della R.S.A “Città di Rieti”, sita in via Palmiro Togliatti n. 20. Si tratta di una Residenza Sanitaria Assistenziale per persone non autosufficienti, anche anziane, che necessitano di trattamenti in regime residenziale intensivo (10 posti letto), estensivo (10 posti letto) e di mantenimento (40 posti letto).

La struttura, autorizzata ed accreditata dalla Regione Lazio (Decreto n. U00517 del 28.12.2018), erogherà prestazioni a totale carico del Servizio Sanitario Regionale per quanto riguarda i ricoveri in intensivo ed estensivo ed in modalità di compartecipazione (50% a carico del SSR e 50% a carico del cittadino/Comune di residenza) per quanto riguarda i ricoveri in mantenimento. Per i percorsi inerenti le autorizzazioni, ciascun cittadino potrà fare riferimento al Distretto Socio Sanitario di residenza.

“L’apertura della Struttura, importante risorsa per il territorio reatino – sottolinea  in una nota il Direttore Generale della Asl di Rieti Marinella D’Innocenzo – ci consentirà di garantire il rientro dei pazienti ricoverati fuori provincia, di meglio governare le situazioni più difficili in ospedale e di avviare un’integrazione più forte ed incisiva tra i reparti ospedalieri di Geriatria e Medicina e la RSA stessa, grazie all'intervento, tempestivo, dell’Unità Valutativa Multidisciplinare (UVM)”.

03 Giugno 2019

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto
Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto

Dopo la virtuosa esperienza del Polo Ospedaliero Interaziendale Trapianti (POIT), si rafforza la collaborazione tra l’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” IRCCS e l’Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...