Aress Puglia. Dopo due anni di Covid ripartono i laboratori

Aress Puglia. Dopo due anni di Covid ripartono i laboratori

Aress Puglia. Dopo due anni di Covid ripartono i laboratori
Cambiamenti in corso nei laboratori, finalizzati alla formazione dei professionisti sanitari per migliorare i processi clinici. La novità più importante è che i progetti sul campo riguarderanno la sottorete pugliese dei centri senologici proprio a pochi giorni dalla conclusione del primo anno di audit cui le Breast Unit pugliesi sono state sottoposte da AReSS per verificarne sicurezza, appropriatezza, efficacia e capacità produttiva.

Ripartono dopo due anni di sospensione causa COVID i laboratori di AReSS Puglia finalizzati alla formazione dei professionisti sanitari per migliorare i processi clinici con le tecniche del Lean Management e del Six Sigma. “Si riparte e si rilancia, perché rispetto alle precedenti due edizioni del Lean LAB sono diverse le novità”.

Intanto le tecniche su cui una ventina di referenti saranno formati sono più sofisticate e supportate da metodi statistici avanzati. “Il Lean Thinking, nato negli stabilimenti della Toyota – spiegano in una nota dall’AreSS -, è stato adattato con successo a metà degli anni duemila al settore dei servizi e della sanità consentendo riduzione degli sprechi e riduzione dei tempi. Il Six Sigma, nato negli stabilimenti Motorola, è stato introdotto in corsia per misurare con analisi statistica errori di ogni sorta e stabilizzare la produzione”.

La seconda novità è che, al termine del percorso formativo lungo un anno e articolato su sette giornate in presenza e 40 ore di assistenza sui progetti sul campo, i partecipanti conseguiranno le certificazioni internazionali di Yellow e Green Belt in Lean Six Sigma che consentirà di costituire una prima faculty regionale di specialisti certificati nel miglioramento di processo.

Ma la novità più importante è che i progetti sul campo riguarderanno la sottorete pugliese dei centri senologici proprio a pochi giorni dalla conclusione del primo anno di audit cui le Breast Unit pugliesi sono state sottoposte da AReSS per verificarne sicurezza, appropriatezza, efficacia e capacità produttiva.
“Un ciclo che si completa quindi: la qualità delle cure viene progettata con i provvedimenti amministrativi di regolazione delle reti cliniche regionali, misurata e monitorata con gli audit e sistemicamente migliorata con la formazione sul campo”, spiegano ancora dall’AreSS.

L’iniziativa si svolge con sponsorizzazione non condizionante di Daiichi-Sankyo, organizzazione a cura di Sanitanova e conduzione formativa del Six Sigma Management Institute Europe.

07 Marzo 2022

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...