Arnas Civico Di Cristina Benfratelli, Elettra Unti nuovo direttore UOC Anatomia Patologica 

Arnas Civico Di Cristina Benfratelli, Elettra Unti nuovo direttore UOC Anatomia Patologica 

Arnas Civico Di Cristina Benfratelli, Elettra Unti nuovo direttore UOC Anatomia Patologica 
Unti, già responsabile facente funzioni della stessa UOC dal dicembre 2024, ha vinto il concorso pubblico per l’attribuzione dell’incarico quinquennale. Il Dg Messina: “L’azienda potrà così avvalersi di un professionista assai qualificato, che certamente apporterà un contributo costruttivo su questo versante assistenziale. Alla dott.ssa Unti rivolgo sinceri auguri a nome dell'azienda e di tutta la direzione strategica”.

Elettra Unti è il nuovo direttore dell’UOC Anatomia Patologia dell’ARNAS “Civico Di Cristina Benfratelli” di Palermo. A darne notizia una nota dell’Azienda.

Unti – già responsabile facente funzioni della stessa UOC dal dicembre 2024 – risulta vincitrice del concorso pubblico per titoli e colloquio per l’attribuzione dell’incarico quinquennale di direzione della struttura complessa “Anatomia Patologica” del presidio ospedaliero “Civico”. Ricoprirà tale incarico con decorrenza dal 1 agosto 2025.

Presso la stessa UOC ha ricoperto l’incarico di Alta Specializzazione in “Diagnostica Istopatologica Molecolare Predittiva”, con coordinamento della Sezione di Biologia Molecolare. Unti ha conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Palermo, dove si è specializzata in Anatomia Patologica. Ha maturato un particolare background professionale specialistico nell’ambito della diagnostica oncologica predittiva e molecolare, con particolare attitudine all’innovazione tecnologica. La sua formazione è caratterizzata da una particolare declinazione al settore della Biologia Molecolare: vanta sul punto, un dottorato di ricerca in “Medicina Molecolare e Clinica” conseguito presso l’Università degli Studi di Palermo; un corso di perfezionamento in “Medicina di Precisione nel Trattamento dei Tumori”, conseguito presso l’Università Campus Biomedico di Roma ed un master in “Metodologie di Anatomia Patologica per lo Studio di Biomarcatori Predittivi di Risposta Terapeutica” conseguito presso l’Università di Napoli Federico II. Sul fronte dell’attività scientifica, invece, spicca la propensione alla ricerca traslazionale e allo studio della patologia dell’adulto e pediatrica. Altresì, ha all’attivo diverse pubblicazioni in riviste scientifiche impattate internazionali.

“L’azienda – afferma Walter Messina direttore generale dell’Arnas “Civico Di Cristina Benfratelli” di Palermo – potrà così avvalersi di un professionista assai qualificato, che certamente apporterà un contributo costruttivo su questo versante assistenziale. Alla dott.ssa Unti rivolgo sinceri auguri a nome dell’azienda e di tutta la direzione strategica”.

31 Luglio 2025

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...