Arnas G. Brotzu, assegnati i nuovi incarichi professionali ai dirigenti sanitari 

Arnas G. Brotzu, assegnati i nuovi incarichi professionali ai dirigenti sanitari 

Arnas G. Brotzu, assegnati i nuovi incarichi professionali ai dirigenti sanitari 
Marcias: “L’Arnas G. Brotzu conferma il proprio impegno a riconoscere il valore dei professionisti che ogni giorno operano con competenza al servizio dei pazienti, rafforzando la propria missione di polo di riferimento della sanità pubblica regionale”. Bartolazzi: “Un passo che segna l’inizio di una nuova stagione di valorizzazione delle risorse aziendali e di crescita organizzativa, a beneficio dei cittadini e della qualità delle cure”. DELIBERE

L’Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale e di Alta Specializzazione G. Brotzu ha avviato il percorso di conferimento degli incarichi professionali ai dirigenti sanitari che andrà ad estendersi man mano a tutte le unità operative dell’Azienda, nell’ambito di un più ampio processo di valorizzazione del merito e delle risorse interne.

“Abbiamo deliberato – spiega il Commissario straordinario Maurizio Marcias a Quotidiano Sanità i primi provvedimenti relativi ad alcune strutture facenti parte degli asset strategici del DEA di secondo livello, quale è l’ARNAS G. Brotzu. Parlo della S.C. di Ortopedia e Traumatologia afferente al Dipartimento Emergenza-Urgenza, della S.C. di Ematologia e CTMO afferente al Dipartimento Cura delle Malattie Oncologiche, nonché di quella del Pronto Soccorso e Obi afferente al Dipartimento di Emergenza-Urgenza. Vi sono ancora la Struttura Complessa di Nefrologia Dialisi e Trapianto afferente al Dipartimento Medico Internistico e quella di Neurologia e Stroke Unit afferente al Dipartimento Neurologico e della Riabilitazione”.

“Questi conferimenti di incarichi dirigenziali gestionali delle strutture suddette che abbiamo assegnato – prosegue il commissario – rappresentano un passaggio fondamentale che segna l’inizio di una fase operativa destinata, nelle prossime settimane, a estendersi progressivamente a tutte le unità operative dell’Azienda, così da garantire le tanto attese risposte all’intero sistema ospedaliero. Nel quadro delle azioni promosse dalla Direzione che dirigo, questa iniziativa vuol essere mirata a potenziare la qualità dell’assistenza, valorizzare il merito, riconoscere le competenze maturate e promuovere la crescita professionale dei dirigenti, in linea con gli obiettivi di innovazione, efficienza e miglioramento continuo dell’organizzazione ospedaliera”.

“I DEA di secondo livello svolgono un ruolo essenziale nel garantire cure ad alta specializzazione a pazienti provenienti da gran parte dell’Isola. La valorizzazione, dunque, del personale e delle competenze interne rappresenta un’azione fondamentale per assicurare ai cittadini un’assistenza sempre più qualificata, efficiente ed efficace, ed è perciò che intendiamo premiare la dedizione e la professionalità dei dirigenti sanitari. L’ARNAS G. Brotzu conferma il proprio impegno a riconoscere il valore dei professionisti che ogni giorno operano con competenza al servizio dei cittadini, rafforzando la propria missione di polo di riferimento della sanità pubblica regionale”.

“Ringrazio anche le organizzazioni sindacali, gli uffici amministrativi e del personale per la collaborazione e il contributo costruttivo fornito nel corso dell’intero iter di assegnazione degli incarichi che hanno permesso di raggiungere un risultato equilibrato e trasparente, nel rispetto dei principi di merito, equità e partecipazione” – conclude il Commissario.

Esprime soddisfazione anche l’assessore Armando Bartolazzi: “Questo importante traguardo è frutto di un impegno condiviso e di una visione che mette al centro il rilancio dell’ospedale cagliaritano attraverso le sue competenze e la dedizione dei suoi professionisti. Un passo che segna l’inizio di una nuova stagione di riconoscimento delle risorse aziendali e di crescita organizzativa, a beneficio dei cittadini e della qualità delle cure”,

“Non posso quindi che esternare il mio apprezzamento per il lavoro svolto dalla Direzione Aziendale, dal commissario straordinario Maurizio Marcias, dalle organizzazioni sindacali e dagli uffici amministrativi che hanno reso possibile questo risultato” – conclude Bartolazzi.

Elisabetta Caredda

Elisabetta Caredda

04 Novembre 2025

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...