Arpam, Antonella Lavalle nominata nuovo commissario

Arpam, Antonella Lavalle nominata nuovo commissario

Arpam, Antonella Lavalle nominata nuovo commissario
Lavalle, dirigente del Servizio politica del farmaco, subentra nell’incarico a Quintino Pallante, già direttore generale dell’Arpam e dallo scorso 22 giugno commissario. La nomina “in vista della definizione dell’elenco dei candidati idonei al conferimento dell’incarico di direttore generale”, spiega il presidente della Regione, Paolo di Laura Frattura.

L'Agenzia per la protezione ambientale del Molise (Arpam), nella riunione di ieri la Giunta regionale ha nominato commissario straordinario il dirigente del Servizio politica del farmaco della Direzione generale della Salute, Antonella Lavalle, che subentra nell’incarico a Quintino Pallante, già direttore generale dell’Arpam e dallo scorso 22 giugno commissario. “Abbiamo proceduto a questa nomina in vista della definizione dell’elenco dei candidati idonei al conferimento dell’incarico di direttore generale dell’Arpam”, spiega in una nota il presidente della Regione, Paolo di Laura Frattura.

“Come da prassi – prosegue Frattura –, abbiamo individuato per questa fase finale un dirigente della nostra amministrazione regionale. A Quintino Pallante vanno i ringraziamenti più sentiti per il lavoro svolto e gli obiettivi raggiunti al vertice dell’Agenzia di protezione ambientale”.

“Nel dottor Pallante – conclude Frattura – abbiamo trovato un interlocutore capace e attento, sempre disponibile a collaborare nella delicata e fondamentale mission che l’Agenzia è chiamata a svolgere per la tutela del nostro ambiente. Gli siamo davvero grati per la qualità del suo operato, con particolare riferimento agli interventi messi in atto per la riorganizzazione strutturale dell’ente in termini di efficienza e contenimento dei costi, nonché per il consolidamento a livello nazionale dell’Arpa Molise con l’adesione all’AssoArpa, di cui Pallante è stato subito apprezzato vicepresidente”.

02 Dicembre 2015

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...