Arriva nella Regione Lazio il primo centro pubblico per la fecondazione eterologa

Arriva nella Regione Lazio il primo centro pubblico per la fecondazione eterologa

Arriva nella Regione Lazio il primo centro pubblico per la fecondazione eterologa
Aperto al Sant’Anna e Filippo Neri. Il nuovo servizio si aggiunge a quelli già erogati dal Centro: Procreazione Medicalmente Assistita; Crioconservazioni; Diagnosi Genetica Preimpianto.

Aperto oggi al Sant’Anna il primo centro pubblico del Lazio per la fecondazione eterologa. Il nuovo servizio è a pagamento e si aggiunge a quelli già erogati dal Centro Sant’Anna: Procreazione Medicalmente Assistita; Crioconservazioni; Diagnosi Genetica Preimpianto. 

La Regione Lazio è in prima linea per garantire un’assistenza migliore alle coppie che scelgono la procreazione medicalmente assistita. Dopo aver recepito la direttiva nazionale la Regione è al lavoro sugli accreditamenti anche per potenziare e migliorare la rete della PMA nel Lazio.  Ad oggi il Lazio può contare su 26 centri autorizzati, cui 4 pubblici (San Filippo Neri, Sant’Anna, Umberto I, Pertini). Altre strutture sono in corso di verifica/adeguamento.

“Al Sant'Anna e San Filippo neri nasce il primo centro per la fecondazione eterologa pubblico nel Lazio. È un altro segnale di quello che vuol dire uscire dal commissariamento: non chiudere e basta ma assumere personale, investire in macchinari, e aprire nuovi servizi ai cittadini – parole del presidente, Nicola Zingaretti, che ha aggiunto: questo è molto importante perché un centro pubblico vuol dire rispettare la Costituzione della Repubblica”

“Con l'unificazione di tre aziende nella ASL Roma 1 stiamo costruendo una rete di offerta di servizi più ampia e rispondente alle esigenze della donna e della famiglia, dallo screening mammario e citologico al percorso nascita e alla fecondazione assistita, passando anche per il servizio di Oncofertilità recentemente attivato. Oggi apriamo questo nuovo servizio pubblico, un servizio che non c'era, il cui accesso è previsto attraverso le prenotazioni del canale Cup e Recup” – è il commento di Alessio D'Amato, l'assessore alla sanità.
 

28 Luglio 2018

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto
Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto

Dopo la virtuosa esperienza del Polo Ospedaliero Interaziendale Trapianti (POIT), si rafforza la collaborazione tra l’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” IRCCS e l’Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...