Elezioni regionali. Bonaccini si conferma presidente in Emilia Romagna. In Calabria vince il Centrodestra con Santelli

Elezioni regionali. Bonaccini si conferma presidente in Emilia Romagna. In Calabria vince il Centrodestra con Santelli

Elezioni regionali. Bonaccini si conferma presidente in Emilia Romagna. In Calabria vince il Centrodestra con Santelli
A scrutinio ormai concluso, boom di affluenza alle urne in Emilia Romagna: ha votato il 67%, ben il 30% in più rispetto alle ultime regionali. Il candidato del centrosinistra supera il 51% superando di quasi 8 punti la leghista Lucia Borgonzoni. La Regione Calabria passa al centrodestra, dove a vincere è stata una coalizione guidata da Jole Santelli (FI), prima donna governatrice di una Regione del Sud. Santelli, con il 55,4% distacca nettamente il candidato appoggiato dal centrosinistra, Filippo Callipo, che si ferma al 30,2%. Crollo M5S. Il PD primo partito in entrambe le Regioni.

Il centrosinistra tiene la guida dell'Emilia Romagna, Stefano Bonaccini si conferma presidente e va a vuoto il tentativo di spallata al Governo di Matteo Salvini. La Calabria passa al centrodestra, dove trionfa Jole Santelli, prima donna governatrice di una Regione del Sud. Crolla il Movimento 5 Stelle. Mentre il PD risulta il partito più votato in entrambe le Regioni. Questi, in sintesi, i principali risultati delle elezioni regionali del 26 gennaio in Emilia Romagna e Calabria. 
 
Salvini perde il suo "referendum" sull'Emilia-Romagna,dopo una campagna elettorale martellante alla quale ha voluto dare una valenza nazionale nel tentativo di far cadere il Governo prima del prossimo referendum sul taglio dei parlamentari. Il candidato governatore del centrosinistra Stefano Bonaccini è stato riconfermato presidente con il 51,6% sconfigge nettamente la candidata leghista Lucia Borgonzoni ferma al 43,7%. Terzo, staccato, il 5Stelle Simone Benini. Il PD torna primo partito con il 34,6 per cento: primato che gli era stato sottratto dalla Lega alle Europee e dai 5Stelle alle politiche del 2018. Al secondo posto troviamo la Lega con il 31,9. Poi Fratelli d'Italia con l'8,6. La lista Bonaccini presidente ha il 5,7 per cento. I 5Stelle crollano al 4,7 per cento (avevano oltre il 27% alle politiche).
 
Sempre in Emilia Romagna si è registrata ieri un’impennata della partecipazione con un'affluenza è stata del 67,1% quasi doppia rispetto alla precedente tornata.
 
In Calabria trionfa Jole Santelli, candidata della coalizione unica di centrodestra. Un risultato netto e chiaro sin dalle prime ore. Santelli vince questa tornata elettorale con il 55,4% contro il candidato del centrosinistri Pippo Callipo che fa segnare il 30,2%. Anche qui terzo il M5S con Francesco Aiello al 7,4%. Il primo partito è, anche qui, il Pd, con il 15,78%; Forza Italia è seconda con il 12,6%, seguita dalla Lega al 12,2 per cento e da Fratelli d’Italia (11,14%). Anche qui si registra un crollo dei consensi per i pentastellati.
 
Anche qui, seppur in maniera molto lieve, è cresciuta l'affluenza rispetto alla tornata elettorale del 2014 (44,32% rispetto al 44,16%).

27 Gennaio 2020

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...