Artrite cronica. Sala: “Stanziati 2,8 milioni per progetto artide”

Artrite cronica. Sala: “Stanziati 2,8 milioni per progetto artide”

Artrite cronica. Sala: “Stanziati 2,8 milioni per progetto artide”
L’obiettivo è quello di facilitare trattamento e diagnosi precoce dell’artrite cronica. Il progetto ha come capofila l’azienda Technogenetics srl di Lodi, che guida il partenariato composto da 4Bases srl di Campospinoso Pavia, con l’Istituto Auxologico Italiano di Milano, la Fondazione Istituto Nazionale di Genetica Molecolare di Milano e l’Asst degli Spedali Civili di Brescia.

“Con questo accordo vogliamo sostenere una stretta sinergia tra il mondo della ricerca e il sistema produttivo lombardo, oltre che sviluppare un saggio diagnostico che potrà essere utilizzato dagli istituti clinici per facilitare il trattamento e la diagnosi precoce dell’artrite cronica”.
 
Questo il commento del vice presidente di Regione Lombardia e assessore a Ricerca, Innovazione, Università, Export e Internazionalizzazione Fabrizio Sala alla delibera, approvata dalla Giunta regionale, che riguarda lo stanziamento di 2,8 milioni di euro per il progetto ‘Artide’.
 
Individuare marcatori per fare avanzare medicina. In particolare, l’accordo prevede il finanziamento del programma che, con un valore complessivo di 5 milioni di euro, ha l’obiettivo di identificare, validare e caratterizzare nuovi marcatori proteici e genetici per artrite cronica sieronegativa, sfruttando tecnologie avanzate.
L’identificazione di questi nuovi marcatori, considerando che quelli attuali non sempre riescono a individuare le forme degenerative della malattia, consentirà l’acquisizione di nuova conoscenza dei meccanismi molecolari e avanzamento nella medicina personalizzata e di precisione.
 
Diagnosi precoce per prevenire danni irreversibili. Il progetto, inoltre, intende sviluppare un saggio diagnostico non invasivo basato sulla combinazione dei nuovi marcatori identificati. Un prodotto altamente innovativo destinato al mercato dei saggi diagnostici in vitro per malattie
autoimmuni.
Si tratta di un impatto significativo tenendo presente che, per la sola artrite reumatoide, Regione Lombardia spende ogni anno da 355 euro a 10.067 euro per paziente, per terapie sintetiche o biologiche. In questo senso diagnosi precoce e trattamento tempestivo sono essenziali per la prevenzione di danni articolari irreversibili e conseguente progressiva disabilità dei pazienti.
 
“Stiamo lavorando per favorire azioni come queste – continua il vice presidente Sala -, che abbiano una ricaduta misurabile sulla vita e sul benessere dei cittadini, finalizzati ad una sempre maggiore competitività del nostro territorio”.
 
Gli attori. Il progetto ha come capofila l’azienda Technogenetics srl di Lodi, che guida il partenariato composto da 4Bases srl di Campospinoso -Pavia, con l’Istituto Auxologico Italiano di Milano, la Fondazione Istituto Nazionale di Genetica Molecolare di Milano e l’ASST degli Spedali Civili di Brescia.

03 Agosto 2018

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...