Asl 3, Asl 4 e ospedali Galliera, Evangelico, S. Martino e Gaslini siglano accordo

Asl 3, Asl 4 e ospedali Galliera, Evangelico, S. Martino e Gaslini siglano accordo

Asl 3, Asl 4 e ospedali Galliera, Evangelico, S. Martino e Gaslini siglano accordo
L'accordo quadro, triennale, fa riferimento, in particolare, a sinergie per area materno infantile, attività chirurgiche (ortopedia, urologia e chirurgia plastica), riabilitative, cardiologiche, di medicina, di oculistica, gestione delle attività di diagnostica di laboratorio e trasfusionale, attività farmaceutiche, economali e logistiche.

Via libera della Asl 3 Genovese all'accordo triennale per un nuovo modello di collaborazione interaziendale con la Asl 4 Chiavarese, gli ospedali Galliera ed Evangelico, e gli istituti S. Martino-Ist e Gaslini di Genova. Lo ha deliberato il commissario straordinario della Asl 3 Luciano Grasso, in regia in questa maxi operazione di riordino della sanità nell'area metropolitana di Genova, su mandato della Regione Liguria.

Le parole d'ordine di Grasso sono "integrazione, percorsi comuni, anche attraverso collaborazioni interdipartimentali e interaziendali". Tradotto in pratica, Asl 3 Genovese, Asl 4, Galliera, Evangelico, San-Martino-Ist e Gaslini di Genova studieranno insieme, ("ferma restando l'autonomia", assicura l'Asl 3) soluzioni per ottimizzare l'impiego delle risorse strumentali e professionali, razionalizzando i percorsi diagnostico-terapeutici.

L'accordo quadro triennale promosso dalla Asl 3 fa riferimento, in particolare, a sinergie per area materno infantile, attività chirurgiche (ortopedia, urologia e chirurgia plastica), riabilitative, cardiologiche, di medicina, di oculistica, gestione delle attività di diagnostica di laboratorio e trasfusionale, attività farmaceutiche, economali e logistiche.

14 Marzo 2016

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...