Asl AT. Al Centro Trattamento Tabagismo quasi 100 trattamenti per smettere di fumare nel 2017

Asl AT. Al Centro Trattamento Tabagismo quasi 100 trattamenti per smettere di fumare nel 2017

Asl AT. Al Centro Trattamento Tabagismo quasi 100 trattamenti per smettere di fumare nel 2017
Il centro è articolato in tre sedi: due ad Asti e uno a Nizza Monferrato. Offre counselling motivazionale, supporto psicologico, visita medica, prescrizioni farmacologiche e anche un gruppo di sostegno che utilizza la tecnica della Mindfulness.

Trattamenti individuali di counselling motivazionale, supporto psicologico, visita medica, prescrizioni farmacologiche e un gruppo di sostegno che utilizza la tecnica della Mindfulness, una pratica che educa la mente a coltivare la presenza mentale liberandola da condizionamenti, automatismi, pensieri disfunzionali e svincolandola così dalle abituali fonti di stress e sofferenza emotiva.

Sono i servizi offerti dal Centro Trattamento Tabagismo del Dipartimento Patologie delle Dipendenze dell' Asl AT, nelle due sedi di Asti e Nizza dove, lo scorso anno, sono stati trattati 92 pazienti (44 uomini e 48 donne). Sono stati effettuati 29 trattamenti di couselling, 23 trattamenti di supporto psicologico, 36 trattamenti farmacologici, 30 trattamenti di gruppo con la Mindfulness.

I trattamenti possono essere fatti contemporaneamente: questo permette di curare sia la dipendenza fisica dalla nicotina che quella psicologica, oltre a prevenire le tanto temute ricadute.

Il Centro è ormai attivo da diversi anni e ha tre sedi: all'Ospedale Cardinal Massaia e in via Baracca 6 ad Asti, in via Carlo Alberto 70 a Nizza Monferrato. In esso lavorano diverse figure professionali (medici, psicologi, educatori e infermieri), al fine di garantire un trattamento quanto più possibile integrato.

È possibile ottenere informazioni o fissare un appuntamento telefonando ai numeri 3351417222 o 0141482817, dal lunedì al venerdì dalle 8,30 alle 16,00 ad Asti, 0141782414-06 dal lunedì al venerdì dalle 8,30-13,15 a Nizza.
 

12 Marzo 2018

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...