Asl AT. Francesco Giuseppe De Rosa nuovo direttore di Malattie Infettive

Asl AT. Francesco Giuseppe De Rosa nuovo direttore di Malattie Infettive

Asl AT. Francesco Giuseppe De Rosa nuovo direttore di Malattie Infettive
De Rosa, 47 anni, è già direttore di Malattie infettive delle Molinette Città della Salute Scienza di Torino. Manterrà l’incarico in virtù di un accordo di collaborazione interaziendale.

Francesco Giuseppe De Rosa è il nuovo direttore delle Malattie infettive dell’Ospedale Cardinal Massaia di Asti. Lo è in condivisione con il presidio ospedaliero delle Molinette Città della Salute e della Scienza di Torino e con l’Università di Torino dove è professore associato di Malattie infettive.

Romano, 47 anni, De Rosa ha conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia all’Università La Sapienza di Roma nel 1995. Nella stessa facoltà ha conseguito la specializzazione in Medicina interna Dal 2005 è professore associato all’Università di Torino dove ha iniziato come ricercatore. Nel 2011 è stato il riferimento regionale per le malattie infettive nei trapianti d’organo e di midollo. Nel 2012 è stato nominato vice direttore del Dipartimento di Scienze mediche all’Università di Torino.  Nel dicembre del 2017 è diventato direttore della medesima Struttura.     

Autore o coautore di 190 pubblicazioni a stampa originali e di vari capitoli su libri specialistici, in italiano e in inglese, De Rosa ha anche una lunga esperienza di attività didattica che svolge, attualmente Scuola di Specializzazione in Malattie Infettive, Microbiologia, Nefrologia, Geriatria, Ematologia, Medicina d’Urgenza, Anestesiologia, Neurologia, al Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria al Corso di Laurea in Infermieristica (Torino) e a quelli  di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia, sede Molinette e sede S. Luigi Gonzaga, Università di Torino.

“Una risposta chiara e concreta a chi ha sempre pensato che le Malattie infettive sarebbero state portate via da Asti”, ha detto Ida Grossi direttore generale dell’Asl AT. “La nostra direzione ha conseguito una altro significativo risultato sulla strada della più adeguata e strutturata risposta ai bisogni di salute. Il professor De Rosa con la sua esperienza maturata sul campo è una guida autorevole in questo delicato ambito di una sanità sempre più globale”.    

“La nuova realtà infettivologica astigiana è il risultato di un accordo tra l’Azienda Ospedaliera di Asti, che mantiene la collaborazione con l’Università di Torino, con la più grande Azienda Ospedaliera Universitaria d’Europa, l’AOU Città della Salute di Torino”, ha affermato De Rosa. “Tra i punti di forza dell’attività infettivologica ci sono sia il mantenimento di una forte radice sul territorio astigiano sia il diretto collegamento alla realtà quotidiana di eccellenza medica, scientifica, didattica, tecnologica e di ricerca dell’AOU Città della Scienza e Salute di Torino”.

08 Febbraio 2018

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....