Asl AT. Potenziata l’offerta ambulatoriale infermieristica in più punti sul territorio

Asl AT. Potenziata l’offerta ambulatoriale infermieristica in più punti sul territorio

Asl AT. Potenziata l’offerta ambulatoriale infermieristica in più punti sul territorio
I centri interessati sono Canelli, Nizza Monferrato, San Damiano, Villafranca. Inoltre, di particolare significato, la nuova programmazione e le nuove attività previste anche per l’unità territoriale di Bubbio che verrà trasferita nella nuova sede in via Cortemilia 2. 

L’Asl di Asti avvia, nei mesi di settembre e ottobre un processo di potenziamento dell’offerta ambulatoriale infermieristica in più punti del territorio. I centri interessati sono Canelli, Nizza Monferrato, San Damiano, Villafranca. Inoltre, di particolare significato, la nuova programmazione e le nuove attività previste anche per l’unità territoriale di Bubbio che verrà trasferita nella nuova sede in via Cortemilia 2 grazie alla fattiva collaborazione con il Comune di Bubbio. In questo oltre alle attività erogate nella vecchia sede verranno attivati i nuovi servizi ambulatoriali di Pediatra di Libera Scelta, quello diabetologico e l’ambulatorio infermieristico delle cronicità.
 
“L’attuazione di percorsi di presa in carico a supporto delle cronicità e delle fragilità, rappresenta un altro degli obiettivi di mandato che l’Assessorato ci ha assegnato come prioritari – ha detto Mario Alparone, Direttore generale dell’Asl di Asti -. Le Case della Salute nascono con questo intento gestendo, a supporto delle principali patologie croniche, tutta l’offerta di servizi sanitari che non necessita di un intervento sanitario ad alta complessità ed evitando disagi per la popolazione che può utilizzare i servizi sanitari territoriali senza doversi recare nella struttura ospedaliera. Anche in questo caso la formula vincente deriva dall’integrazione e dal “fare squadra” tra Servizi Ospedalieri, Territoriali, Medici di Medicina generale, Pediatri di libera scelta che condividono prassi ed approcci clinici ed organizzativi strutturati all’interno delle case della salute.”
 
Dal 3 settembre al 17 ottobre le Case della salute astigiane vedranno una vera e propria rivoluzione nella riorganizzazione dei servizi. Di seguito uno schema sintetico delle attività: 

Casa della salute di Canelli: Ambulatorio infermieristico di iniziativa e delle cronicità (24 settembre) – Ambulatorio infermieristico di spirometria (17 settembre) – Ambulatorio infermieristico del Piede diabetico (24 settembre) – Ambulatorio infermieristico di Educazione terapeutica (24 settembre)
 
Casa della Salute di San Damiano: Ambulatorio infermieristico di spirometria (17 settembre)
 
Casa della salute di Nizza Monferrato: Ambulatorio infermieristico di iniziativa e delle cronicità (24 settembre) – Ambulatorio infermieristico di Linfologia (attivo dal 3 settembre) – Ambulatorio infermieristico del Piede diabetico (5 ottobre) – Ambulatorio infermieristico di Educazione terapeutica (28 settembre)
 
Casa della salute di Villafranca: Ambulatorio infermieristico di spirometria (17 settembre) – Ambulatorio infermieristico del Piede diabetico (17 ottobre) – Ambulatorio infermieristico Cure complementari (attivo dl 3 settembre)
 

08 Settembre 2018

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...