Asl Avellino. A Monteforte il Centro territoriale di IIlivello per lo screening uditivo neonatale

Asl Avellino. A Monteforte il Centro territoriale di IIlivello per lo screening uditivo neonatale

Asl Avellino. A Monteforte il Centro territoriale di IIlivello per lo screening uditivo neonatale
Presso il Centro, attivo dal 7 gennaio, afferiranno i neonati  con sospetto di sordità rilevato ai punti nascita. Saranno sottoposti ad indagini audiologiche più complete ed approfondite in grado di selezionare i casi patologici, in particolare i portatori di deficit uditivi gravi o profondi in grado di compromettere lo sviluppo del linguaggio se non individuati tempestivamente e riabililitati.        

Sarà attivo dal prossimo 7 gennaio 2019 presso il Centro di Audiologia del Distretto di Monteforte Irpino diretto dal dott. Giuseppe Santucci, lo screening uditivo neonatale di II livello, strumento fondamentale per la diagnosi precoce dei deficit uditivi infantili.  Presso il Centro di Il livello, individuato dall’ASL di Avellino, in ottemperanza al Piano Regionale di Prevenzione, unico a livello territoriale, afferiranno tutti i neonati del capoluogo irpino e della sua provincia, con sospetto di sordità rilevato ai punti nascita con apparecchiature come le otoemissioni acustiche ( centri di I livello).   
   
“In questa sede – spiega la Asl in una nota
-, a partire dai due mesi di vita, i neonati saranno sottoposti ad indagini audiologiche più complete ed approfondite in grado di selezionare i casi patologici, in particolare i portatori di deficit uditivi gravi o profondi in grado di compromettere lo sviluppo del linguaggio se non individuati tempestivamente e riabililitati”.

“Il Centro di Audiologia del Distretto di Monteforte, che già da anni si occupa di tutta l’Audiologia Clinico-Diagnostica, della Vestibologia, della Foniatria, con gli screening uditivi neonati, ottimizza l’offerta prestazionale attestandosi come eccellenza territoriale”, conclude la nota..

03 Gennaio 2019

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...