Asl Avezzano-Sulmona-L’Aquila. Scatta il 10 novembre la  vaccinazione per la protezione contro l’influenza stagionale

Asl Avezzano-Sulmona-L’Aquila. Scatta il 10 novembre la  vaccinazione per la protezione contro l’influenza stagionale

Asl Avezzano-Sulmona-L’Aquila. Scatta il 10 novembre la  vaccinazione per la protezione contro l’influenza stagionale
Dai medici l’appello a proteggersi: “Il vaccino è uno scudo fondamentale contro la malattia e le complicanze. Garantisce una protezione collettiva perché, riducendo il numero degli ammalati, rallenta diffusione e circolazione del virus”. Le somministrazione saranno effettuate nelle sedi vaccinali della Asl e dai medici di famiglia.

Scatterà il prossimo 10 novembre , in tutta la Asl Avezzano-Sulmona-L’Aquila, la vaccinazione per la protezione contro l’influenza stagionale. La Asl ha già a disposizione un’ampia scorta ma, come disponibilità complessiva, ha messo in preventivo l’acquisto di una quantità di vaccino fino a 50mila dosi. In caso di necessità, inoltre, è previsto l’acquisto di un ulteriore 20% di quantitativo di farmaco.
 
Obiettivo dell’Azienda sanitaria, in collaborazione con i medici di famiglia è quello di dare la più ampia copertura possibile alla popolazione dell’intero territorio per rafforzare le difese dell’organismo contro l’annuale offensiva dell’influenza.
 
Per chi è raccomandata.
La vaccinazione, gratuita, è altamente consigliata per le persone che rientrano nelle categorie e rischio: età pari o superiore a 65 anni; i bambini di età superiore ai sei mesi, ragazzi e adulti fino a 65 anni di età affetti da patologie che aumentano il rischio di complicanze da influenza; i bambini e adolescenti in trattamento a lungo termine con acido acetilsalicilico, a rischio di sindrome di Reye in caso di infezione influenzale; le donne che all’inizio della stagione epidemica si trovino nel secondo e terzo trimestre di gravidanza; gli individui di qualunque età ricoverati presso strutture per lungodegenti; medici e personale sanitario di assistenza; familiari e contatti di soggetti ad alto rischio; soggetti addetti a servizi pubblici di primario interesse collettivo e categorie di lavoratori; personale che, per motivi di lavoro, è a contatto con animali.
 
“La vaccinazione – ha detto il direttore del servizio Igiene, epidemiologia e sanità pubblica Asl, Enrico Giansante – rappresenta oggi il principale strumento di controllo dell’influenza per prevenire la malattia e le sue complicanze. La vaccinazione assicura una protezione individuale, finalizzata alla prevenzione delle complicanze soprattutto nei soggetti per i quali possono essere particolarmente gravi. La vaccinazione garantisce inoltre una protezione collettiva perché, riducendo il numero dei soggetti ammalati, rallenta la diffusione e la circolazione del virus. In tal modo crea uno scudo di protezione anche ai soggetti più deboli, quelli che non si possono vaccinare ma che, se contraggono la malattia, sono più esposti ai rischi. I benefici delle vaccinazioni sono stati dimostrati da tanti anni di esperienza e da studi rigorosi e indipendenti a livello mondiale”
 
Tempistica dell’azione del farmaco.
Va ricordato che il vaccino attiva la protezione entro due settimane dalla somministrazione e che la copertura dura per 6-8 mesi. Solitamente l’influenza stagionale si manifesta attorno alla metà di gennaio e tocca l’apice nelle prime due settimane di febbraio. La vaccinazione, che inizia come detto il 10 novembre, proseguirà fino al 31 dicembre prossimo, con possibilità di andare oltre tale data in base alla richiesta.
 
Sedi vaccinali e informazioni.
Ci si può vaccinare dal proprio medico di famiglia oppure rivolgersi alle seguenti sedi vaccinali della Asl:
 
 L’AQUILA – Via Bellisari – 0862 368831.
AVEZZANO – Via Monte Velino c/o Distretto – 0863 499879
CASTEL DI SANGRO – Via Porta Napoli 50 – 0864 899674
CELANO – Via della Stazione c/o Distretto – 0863 711173
LUCO DEI MARSI – Via Mascagni c/o Distretto – 0863 52436
PESCINA – Via S. Rinaldi  c/o PTA – 0863 899261/899275
 PRATOLA PELIGNA – Via Valle Madonna c/o Distretto –  0864 274535
SULMONA – Via Gorizia – 0864 499601/499634
TRASACCO – Via Cifilanico c/o Distretto – 0863 931082.
 TAGLIACOZZO
 CARSOLI
 CIVITELLA ROVETO
GIOIA DEI MARSI
PESCASSEROLI
SCANNO
VILLALAGO
 
Ulteriori informazioni di carattere generale sono disponibili sul sito della Asl all’indirizzo:
http://prevenzione.asl1abruzzo.it/archivio38_dp-notizie_0_7_0_2.html

06 Novembre 2015

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....