Asl Bari. Assunti 40 nuovi tecnici della Prevenzione. È la prima volta dopo 30 anni

Asl Bari. Assunti 40 nuovi tecnici della Prevenzione. È la prima volta dopo 30 anni

Asl Bari. Assunti 40 nuovi tecnici della Prevenzione. È la prima volta dopo 30 anni
Saranno impiegati in tutte le strutture organizzative del Dipartimento di prevenzione. “E’ una giornata storica per la nostra ASL – commenta il direttore del Dipartimento di prevenzione, Domenico Lagravinese – le assunzioni sono come una nuova linfa per il Dipartimento di prevenzione, specie in questo momento”.

Quaranta nuovi tecnici della prevenzione assunti dalla ASL di Bari. Oggi sono iniziate le procedure di immissione in ruolo per i vincitori del concorso pubblico bandito nel 2019 per reclutare “tecnici della prevenzione negli ambienti e nei luoghi di lavoro” che andranno a rafforzare gli organici di tutti i servizi del Dipartimento di prevenzione.

“E’ una giornata storica per la nostra ASL – commenta in una nota il direttore del Dipartimento di prevenzione, Domenico Lagravinese – le assunzioni dei tecnici della prevenzione, per la prima volta dopo 30 anni, sono come una nuova linfa per il Dipartimento di prevenzione, specie in questo momento: da un lato daranno supporto alle attività legate alla emergenza epidemiologica e dall’altro avranno un ruolo attivo nella prevenzione degli infortuni sul lavoro, un servizio quest’ultimo, che, in concomitanza con la ripresa dei cantieri e delle attività lavorative in presenza, richiede massima attenzione”.

I tecnici della prevenzione saranno impiegati in tutte le sei strutture organizzative del Dipartimento di prevenzione: igiene e sanità pubblica; igiene degli alimenti e della nutrizione; prevenzione e sicurezza degli ambienti di lavoro; sanità animale; igiene della produzione, trasformazione, commercializzazione, conservazione e trasporto degli alimenti di origine animale e loro derivati; igiene degli allevamenti e delle produzioni zootecniche.

“Siamo felicissimi di accogliere questi colleghi tutti giovanissimi fra i 30 e i 40 anni – commenta Domenico Pistillo, tecnico della prevenzione ASL Bari – per molti di loro è quasi “un ritorno a casa”, perchè avevano iniziato qui l’attività come tirocinanti dell’Università, poi sono stati assunti fuori regione e, ora, dopo l’esperienza formativa e la selezione pubblica, fanno ufficialmente parte degli organici dell’azienda”.

Le assunzioni riguardano complessivamente 109 unità che saranno assegnate anche ad altre aziende sanitarie pugliesi, sulla base del fabbisogno determinato nel piano triennale 2018/2020 da ciascuna ASL.

07 Ottobre 2021

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...