Asl Bari ha completato acquisizione aree per nuovo ospedale Monopoli/Fasano

Asl Bari ha completato acquisizione aree per nuovo ospedale Monopoli/Fasano

Asl Bari ha completato acquisizione aree per nuovo ospedale Monopoli/Fasano
Il costo dell’operazione: 4 milioni di euro. Emiliano: “Prosegue spedito il percorso che porterà alla realizzazione di una struttura sanitaria all’avanguardia, che contribuirà moltissimo ad elevare la capacità di rispondere ai bisogni della salute dei pugliesi”

La Asl Bari ha terminato, con la stipula degli atti notarili, il percorso relativo all’acquisizione a titolo oneroso, per pubblica utilità, della proprietà delle aree su cui dovrà sorgere il Nuovo Ospedale del Sud-Est barese Monopoli Fasano. L’importo definito ed accettato dalle ditte proprietarie/concordatarie è pari a circa 4 milioni di euro.

“Mi fa piacere constatare che prosegue spedito il percorso amministrativo che porterà alla realizzazione, tra le province di Bari e Brindisi, di una struttura sanitaria all’avanguardia, che contribuirà moltissimo ad elevare la capacità di rispondere ai bisogni della salute dei pugliesi”, ha commentato il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano. “La politica sanitaria della Regione Puglia si fa concreta, grandi e pochi ospedali per garantire la massima efficienza e la migliore qualità delle cure. I piccoli ospedali a cui eravamo abituati – ha continuato il Presidente – sono pericolosi e sono stati superati dai tempi e dalla innovazione tecnologica sempre più specialistica e altamente costosa. Molto territorio quindi per la cronicità con le Case della Salute e pochi ospedali grandi per le eccellenze”.

L’atto permette ora alla Asl Bari di avviare con urgenza sia i lavori di bonifica bellica dell’intera area interessata all’intervento edilizio (per una superficie di progetto di 178.000 metri quadri comprensiva sia della localizzazione del Nuovo Ospedale sia delle relative aree destinate a viabilità interna, parcheggio e verde), sia i lavori di espianto e re-impianto degli ulivi monumentali. 
 
“Siamo convinti che occorrerà continuare a lavorare giorno dopo giorno con la stessa tenacia impiegata sinora, anche per superare eventuali e ulteriori ostacoli che potranno frapporsi. Dobbiamo essere determinati tutti nel raggiungimento dell’obiettivo finale”, ha aggiunto il direttore del Dipartimento regionale Politiche della Salute Giancarlo Ruscitti.
 
“Per me è un onore e al tempo stesso una grande sfida – ha concluso il Commissario Straordinario della Asl Bari Vito Montanaro – poter misurare il gruppo di lavoro che rappresento dal punto di vista professionale con una realizzazione di portata storica come quella del nuovo ospedale del Sud-Est Barese Monopoli Fasano”.

16 Maggio 2018

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...