Asl Bari pronta ad assumere 136 medici per gli ospedali

Asl Bari pronta ad assumere 136 medici per gli ospedali

Asl Bari pronta ad assumere 136 medici per gli ospedali
22 concorsi pubblici, contratti a tempo indeterminato al fine di rinforzare gli organici in maniera strutturale negli ospedali. Il reclutamento riguarda, tra gli altri, anestesisti-rianimatori (20 posti), specialisti nella medicina d’urgenza (21), chirurghi (10), cardiologi (2), radiologi interventisti e neuroradiologi (3), radiologi (5), psichiatri (7), gastroenterologi (14), ginecologi (10), nefrologi (10) e ortopedici (8).

L’Asl Bari ha indetto 22 concorsi pubblici per assumere 136 medici a tempo indeterminato e rinforzare gli organici degli ospedali. “Una ‘chiamata’ che
risponde all’esigenza da un lato di assicurare la continuità assistenziale principalmente nelle strutture ospedaliere, dall’altro a quella di rinforzare e stabilizzare gli organici in maniera strutturale”, spiega l’Asl.

Il reclutamento riguarda, tra gli altri, anestesisti-rianimatori (20 posti), specialisti nella medicina d’urgenza (21), chirurghi (10), cardiologi (2), radiologi interventisti e neuroradiologi (3), radiologi (5), psichiatri (7), gastroenterologi (14), ginecologi (10), nefrologi (10) e ortopedici (8).

“Questi bandi – commenta il direttore generale Antonio Sanguedolce – rappresentano un’opportunità per rilanciare l’assistenza sanitaria, soprattutto negli ospedali che nell'ultimo anno e mezzo sono stati sottoposti ad una forte pressione. Attraverso i concorsi auspichiamo di assumere tantissimi dirigenti medici e in un numero davvero notevole di specialità, con la consapevolezza – conclude Sanguedolce – che questa programmazione può rappresentare per i cittadini e per la nostra azienda la base per migliorare l’assistenza sanitaria del futuro prossimo”.
 

26 Novembre 2021

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...