Asl Biella. In un un libro le ‘testimonianze di chi resta dopo un suicidio’

Asl Biella. In un un libro le ‘testimonianze di chi resta dopo un suicidio’

Asl Biella. In un un libro le ‘testimonianze di chi resta dopo un suicidio’
Sabato la presentazione del libro ‘Ancora vivi’, un progetto che ha coinvolto la Asl di Biella e che si focalizza sul tema del suicidio nella prospettiva della sensibilizzazione, della lotta allo stigma sociale e, soprattutto, della prevenzione

Sarà presentato sabato 9 giugno ore 18, alla Libreria Giovannacci a Biella, il volume 'Ancora vivi. Testimonianze di chi resta dopo un suicidio’. 

Il libro, a cura di Roberta Invernizzi ed Elena Macchiarulo, con prefazione di Maurizio Pompili e introduzione di Roberto Merli, è nato dalla collaborazione fra ASL Biella, Anteo e l’Associazione Barriere per la Vita.

Si focalizza sul tema del suicidio nella prospettiva della sensibilizzazione, della lotta allo stigma sociale e, soprattutto, della prevenzione: le narrazioni raccolte sono state elaborate da persone del territorio, coinvolte a vario titolo dall'esperienza suicidaria, quindi lette e commentate a partire da queste chiavi di lettura.

"La cosa più difficile è accedere al dolore di questi individui, i quali tendono a rifuggire ogni contatto, nelle prime fasi del dolore. Esiste però la possibilità di essere aiutati, di dare un senso all'accaduto e risolvere lo sofferenza testimoniata dagli interventi rivolti ai sopravvissuti”, si legge nella prefazione di Maurizio Pompili

L'atto di togliersi la vita si riverbera in maniera estesa e profonda all'interno della comunità cui appartiene il suicida. Compagni di vita, genitori, figli, ma anche compagni di scuola, amici, colleghi, vicini di casa, operatori sanitari, membri delle forze dell'ordine, volontari: ad ogni suicidio, il tessuto sociale subisce una ferita ed è costretto a confrontarsi con un pesante interrogativo.

Il progetto "Ancora vivi” non soltanto racconta questo ‘strappo’, ma punta sul potenziale trasformativo della narrazione, sia su chi racconta sia su chi legge, per ricucirlo.

05 Giugno 2018

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....