Asl Biella: più risorse all’Otorinolaringoiatria per potenziare la chirurgia oncologica

Asl Biella: più risorse all’Otorinolaringoiatria per potenziare la chirurgia oncologica

Asl Biella: più risorse all’Otorinolaringoiatria per potenziare la chirurgia oncologica
Dopo il pensionamento del primario è in corso una riorganizzazione del reparto per soddisfare la richiesta di interventi sui tumori di testa e collo. Il primo passo è stata l’acquisizione, con procedura di mobilità, di un otorinolaringoiatra con ampia esperienza chirurgica.

Dopo il pensionamento del direttore dell’Otorinolaringoiatria Fabrizio Colombani, l’Asl di Biella sta provvedendo alla riorganizzazione della struttura potenziando e facendo crescere il settore dei tumori di testa-collo in cui vi è un’ampia richiesta di assistenza. Una specialità per la quale, a oggi, molte persone si indirizzano verso altre strutture, alimentando in modo significativo la mobilità passiva.

Su suggerimento dell'ex direttore, è stata per questo avvivata una  procedura concorsuale per la selezione di uno specialista in otorinolaringoiatria. È stata così indetta – come previsto dalle normative in vigore – una procedura di mobilità. In parallelo è stato pubblicato anche il bando di concorso per la selezione del nuovo direttore della struttura. La prima selezione è giunta a conclusione.

Il nuovo professionista che è entrato a far parte del team dell’ospedale di Biella il 15 gennaio scorso è Gervasio Carmine Fernando. Classe 1963, proviene dalla Clinica otorinolaringoiatrica dell’Università di Torino – Azienda Ospedaliera “Città della Salute e Della Scienza”. Laurea in medicina e chirurgia presso l’Università di Torino, è specializzato in otorinolaringoiatria e in foniatria. Dal punto di vista chirurgico, Gervasio ha sviluppato una particolare competenza ed esperienza in tutte le principali branche dell’otorinolaringoiatria occupandosi di chirurgia oncologica, otochirurgia, chirurgia del naso e dei seni paranasali e OSAS. Più di 5.400 gli interventi eseguiti, di cui 3.331 come primo operatore. Gervasio ha inoltre svolto numerose attività sul fronte della didattica e della ricerca, focalizzata in particolare in ambito oncologico. Autore di 67 pubblicazioni a stampa è anche consulente della Procura della Repubblica di Torino e svolge attività di consulente tecnico d’ufficio per il Tribunale di Torino.

17 Gennaio 2018

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...