Asl CN1. A Savigliano un convegno sui disturbi del comportamento alimentare

Asl CN1. A Savigliano un convegno sui disturbi del comportamento alimentare

Asl CN1. A Savigliano un convegno sui disturbi del comportamento alimentare
Sabato 25 novembre alla Crusà Neira. Iniziativa per sensibilizzare medici e pediatri in considerazione del loro fondamentale intervento nei percorsi di educazione alla salute sugli aspetti di prevenzione e di miglioramento degli stili di vita. IL PROGRAMMA

“Disturbi del comportamento alimentare. Diagnosi precoce e ruolo dei pediatri di libera scelta e dei medici di medicina generale” è il tema del convegno in programma a Savigliano (Crusà Neira, via S. Francesco 2) sabato 25 novembre.

Spiegano gli organizzatori: “Nel campo dei Disturbi del Comportamento Alimentare (DCA), le diverse linee guida nazionali e internazionali pubblicate sono concordi nel sottolinea come pochi siano gli studi randomizzati e controllati sul loro trattamento, Le raccomandazioni fornite si basano sostanzialmente su standard universali di “best practice”, sviluppati attraverso un processo di consultazione di professionisti ed esperti. Nella fase di intercettazione del disturbo le figure dei pediatri di libera scelta e dei medici di medicina generale sono di preponderante importanza per un avvio alle cure il più precocemente possibile, onde evitare fenomeni di persistenza del DCA, che sappiamo essere molto frequenti”.

Il convegno di Savigliano si propone di sensibilizzare medici e pediatri in considerazione del loro fondamentale intervento nei percorsi di educazione alla salute sugli aspetti di prevenzione e di miglioramento degli stili di vita.

Introdurranno il convegno Giuseppe Guerra direttore sanitario dell’ospedale di Savigliano e Maria Peano, vice presidente della Commissione regionale Pari Opportunità Donna Uomo.

E’ previsto un intervento dei referenti delle associazioni delle famiglie.

21 Novembre 2017

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...