Asl CN1. Al via le passeggiate dell’Oncologia

Asl CN1. Al via le passeggiate dell’Oncologia

Asl CN1. Al via le passeggiate dell’Oncologia
“Stili di vita in oncologia: attivare il corpo e la mente” è un’iniziativa promossa dal’Oncologia dell’ Asl CN1 - con il supporto dell’associazione no profit Abacus, dell’Officina delle Idee,  il patrocinio del Comune di Saluzzo, della Rete Oncologica del Piemonte e Valle d’Aosta e di varie istituzioni. Domenica 28 ottobre la prima passeggiata per le vie di Saluzzo.

Il 28 ottobre, l’Oncologia dell’ Asl CN1 – con il supporto dell’associazione no profit ABACUS, dell’Officina delle Idee,  il patrocinio del Comune di Saluzzo, della Rete Oncologica del Piemonte e Valle d’Aosta e di varie istituzioni – organizza un evento dal titolo “Stili di vita in oncologia: attivare il corpo e la mente”, aperto ai cittadini e ai pazienti oncologici.

La giornata si articolerà in un percorso lungo le vie di Saluzzo antica con visite guidate ad alcuni palazzi storici. Alle ore 9 è previsto il ritrovo in piazza Cavour, presso l’ala di ferro, per la registrazione e la consegna dei pass. La partenza sarà alle ore 10 e la prima tappa è fissata a Casa Cavassa. Ci saranno anche due momenti di ristoro con brevi spiegazioni sui corretti stili di vita per ridurre il rischio di sviluppare una neoplasia. Il primo alle ore 11, presso il Chiostro di San Giovanni, durante il quale si daranno alcuni suggerimenti “alimentari”, e il secondo alle ore 13 presso il cortile dell’APM in via Volta (Porti scür). Ci sarà la possibilità di visitare i “camminamenti delle carceri”.

“Tale manifestazione, insieme ad altre organizzate da varie istituzioni, oltre a sensibilizzare l’opinione pubblica sui problemi dei pazienti oncologici vuole dare un forte messaggio sull’inscindibilità della mente dal corpo” ha dichiarato in una nota il direttore dell’Oncologia dell’Asl Cn1, Pietro La Ciuram sottolineando che “oltre ad attivare il fisico e adottare una corretta alimentazione, mantenere attiva la mente  è elemento indispensabile per un corretto stile di vita, valorizzando inoltre le bellezze storiche di Saluzzo”.

Si ricorda che tutti i partecipanti all’evento, in possesso di pass, potranno visitare gratuitamente i musei della città. Per informazioni e iscrizioni, contattare il 333.1351828 entro e non oltre venerdì 26 ottobre. Il numero è attivo dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 16.

17 Ottobre 2018

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...