Asl CN1. Dal 1° gennaio stop al contante presso le Casse

Asl CN1. Dal 1° gennaio stop al contante presso le Casse

Asl CN1. Dal 1° gennaio stop al contante presso le Casse
L’azienda sanitaria conferma la decisione già comunicata nei mesi scorsi. I ticket sanitari sono pagabili presso le casse aziendali con bancomat e carta di credito oppure on line su Sistema Piemonte o in contanti presso le farmacie convenzionate del territorio (con costo aggiuntivo massimo del servizio di 1,50 euro). 

Dal 1 gennaio 2018 l’Asl CN1 non accetterà più denaro contante per nessuna tipologia di pagamento. “Tale decisione, maturata a seguito dell’introduzione di norme sempre più stringenti sulla tracciabilità del contante e per questioni di sicurezza, consentirà di snellire le procedure e ridurre i costi aggiuntivi per la gestione degli sportelli cassa, per l’incasso in banca, nonché per il ritiro periodico del contante”, spiega la Asl in una nota.

I ticket sanitari sono pagabili presso le casse aziendali con bancomat e carta di credito oppure on line su Sistema Piemonte o in contanti presso le farmacie convenzionate del territorio (con costo aggiuntivo massimo del servizio di 1,50 euro).  

I ticket relativi alle prestazioni radiologiche, endocrinologiche, diabetologiche sono esclusivamente pagabili con bancomat/carta di credito, presso le casse aziendali, come tutte le altre tipologie di entrate (quali ad esempio: vaccini, fotocopie, cartella clinica, accesso DEA codici bianchi, diritti sanitari, diritti veterinari, igiene pubblica, medicina legale, tariffe amministrative diverse, pasto degenti, buoni mensa, libera professione, donazioni).

Nel contante rientrano anche gli assegni che quindi non saranno più accettati, sempre dalla stessa data.

18 Dicembre 2017

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...