Asl CN1 e S. Croce e Carle. Una mostra fotografica per la Settimana dell’Allattamento materno

Asl CN1 e S. Croce e Carle. Una mostra fotografica per la Settimana dell’Allattamento materno

Asl CN1 e S. Croce e Carle. Una mostra fotografica per la Settimana dell’Allattamento materno
Organizzata dal dipartimento Interaziendale Materno Infantile interaziendale, sarà allestita dal 1 al 7 ottobre. Le fotografie saranno esposte presso le hall degli ospedali di Mondovi e di Savigliano e al Centro salute donna dell'ospedale Santa Croce.

L’Asl Cn 1, in collaborazione con l’azienda ospedaliera S. Croce e Carl, allestirà, dal 1 al 7 ottobre, in occasione della Settimana Mondiale dell’allattamento, una mostra fotografica dal tema “Allattamento – Base della vita”. Lo comunica la Asl in una nota.

Le fotografie saranno esposte presso le hall degli ospedali di Mondovi e di Savigliano e al Centro salute donna dell'ospedale Santa Croce.

I servizi sanitari che si occupano di tutelare la salute dei cittadini hanno come mandato istituzionale la promozione, la protezione e il supporto dell’allattamento materno quale pratica di salute importantissima per il neonato ma anche per la mamma e la società.

“Asl Cn1 – conclude la nota -, secondo le indicazioni dell'Organizzazione Mondiale della Sanità e U.n.i.c.e.f, persegue con le proprie politiche aziendali tale obiettivo con un fitto lavoro di rete fra servizi e professionisti: consultori famigliari, pediatri di libera scelta, reparti di ostetricia e nido, che sono chiamati a sostenere e supportare tale pratica quale diritto fondamentale del neonato per la sua salute nell’immediato e nella sua vita futura di adulto”.

21 Settembre 2018

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...