Asl di Asti. Al Cardinal Massaia avviata l’attività di riabilitazione cognitiva

Asl di Asti. Al Cardinal Massaia avviata l’attività di riabilitazione cognitiva

Asl di Asti. Al Cardinal Massaia avviata l’attività di riabilitazione cognitiva
Il servizio è destinato a pazienti con lesioni cerebrali conseguenti a traumi cranici o ictus. L'iniziativa resa possibile anche grazie al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Asti.

Dal mese di settembre l'ambulatorio di Neuropsicologia della struttura di Psicologia Clinica dell'ospedale “Cardinal Massaia” di Asti ha avviato l'attività di riabilitazione cognitiva, che si è aggiunta all'attività di diagnostica neuropsicologica per pazienti con disturbi delle funzioni cognitive.

La riabilitazione cognitiva viene proposta al paziente dopo un'attenta valutazione diagnostica effettuata con esame clinico e test neuropsicologici.

Grazie al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Asti, l'Asl ha attivato un contratto di consulenza con la dr.ssa Martina Gerbi, psicologa specialista in Psicoterapia cognitiva. “Il trattamento riabilitativo – dice la dr.ssa Gerbi – consiste nell'esecuzione di esercizi specifici, mirati a potenziare le funzioni danneggiate, ad esempio la memoria, l'attenzione, le funzioni esecutive. In questo modo il paziente può essere aiutato a riacquisire l'autonomia nella gestione della propria vita quotidiana”.

Il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Asti ha inoltre consentito di acquistare il software Rehacom Hasomed, un programma che coadiuva lo specialista nella cura dei disturbi cognitivi utilizzando procedure di riabilitazione assistita dal computer. Gli esercizi sono stati elaborati scientificamente e si auto-adattano alle prestazioni del paziente, adeguando la complessità in base alle sue performances. Il software può essere utilizzato anche con pazienti con importanti disabilità motorie grazie all'utilizzo di una tastiera facilitata.

Si può accedere al trattamento riabilitativo con la prescrizione del medico specialista neurologo o fisiatra. E' stata infatti attivata una collaborazione tra la struttura di Psicologia Clinica, la struttura di Neurologia, e il Reparto di Degenza della struttura di Recupero e Riabilitazione Funzionale. I medici neurologi e fisiatri individueranno nella fase post-acuta tra i pazienti in carico con disturbi del funzionamento cognitivo, quelli che potrebbero trarre beneficio da un trattamento riabilitativo.

La neuropsicologia clinica costituisce una delle aree d'intervento della struttura di Psicologia Clinica, diretta dalla dr.ssa Paola Cuniberti.

In particolare, il servizio ospedaliero di Psicologia Clinica effettua attività di consultazione diagnostica e trattamenti psicoterapeutici per adulti con disturbi d'ansia, depressivi e di personalità inviati dai Medici di Medicina Generale, per pazienti con disturbi emotivi conseguenti a gravi patologie organiche in carico ai reparti e agli ambulatori ospedalieri, per persone che hanno subito esperienze traumatiche. Un'attenzione particolare è dedicata ai giovani che sviluppano una condizione di disagio o disturbi emotivi (ad esempio, interruzione del percorso di studi, crisi acute d'ansia, disturbi del comportamento alimentare) per la difficoltà a realizzare i compiti evolutivi della giovane età adulta. Nell'anno 2016 i pazienti che per la prima volta si sono rivolti all'ambulatorio di Psicologia Clinica del Cardinal Massaia sono stati circa mille.

La Direzione Generale dell'Asl AT ha recentemente ricollocato nell'Atto aziendale la struttura di Psicologia Clinica come struttura complessa, come sede del servizio sovrazonale di Psicologia, comprensivo anche dell'Asl e dell'Azienda ospedaliera di Alessandria.

29 Novembre 2017

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...