Asl di Asti. Al via il Fascicolo sanitario elettronico 

Asl di Asti. Al via il Fascicolo sanitario elettronico 

Asl di Asti. Al via il Fascicolo sanitario elettronico 
Il dg Grossi: “Il Fascicolo sanitario elettronico è un unico punto di accesso alla storia clinica del cittadini per far arrivare velocemente a chi cura le informazioni sanitarie e per poter essere seguito con maggiore continuità. Ma la scelta di aprire il Fascicolo spetta al cittadino, che decide anche quali dati rendere visibili e chi autorizzare alla consultazione”

A partire da oggi i cittadini residenti nella Asl di Asti potranno attivare il Fascicolo sanitario elettronico.

Il Fascicolo sanitario elettronico è una "cartella virtuale" che contiene l’insieme di dati di tipo sanitario e socio-sanitario che rende disponibile su Internet documenti e dati clinici del cittadino, in forma protetta e riservata. Grazie al Fse il cittadino potrà dunque tracciare e consultare tutta la storia della propria vita sanitaria condividendola con i professionisti sanitari per garantire un servizio più efficace ed efficiente.

“È importante sottolineareche aprire il Fascicolo è una scelta del cittadino, che decide anche quali dati rendere visibili e chi autorizzare alla consultazione”, ha affermato il direttore generale dell’Asl AT Ida Grossi. “Inoltre il cittadino potrà consultare e stampare i referti di laboratorio analisi da internet senza dover tornare allo sportello. Il servizio è gratuito, facoltativo e permette di consultare rapidamente le informazioni in qualsiasi momento della giornata. In pratica il Fascicolo sanitario elettronico è un unico punto di accesso alla storia clinica del cittadini per far arrivare velocemente a chi cura le informazioni sanitarie e di essere seguito con maggiore continuità ed evitare esami ripetuti e non necessari”.

Per attivare il proprio fascicolo sanitario è necessario possedere delle credenziali personali, che si possono ottenere attraverso SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale che permette di accedere ai servizi on line della Pubblica Amministrazione con una sola username e password. Basta seguire le istruzioni presenti sul sito di SPID e richiedere le proprie credenziali.
Una volta ottenuta la propria identità digitale, il cittadino è pronto ad aprire il Fascicolo Sanitario Elettronico, collegandosi al sito di Sistemapiemonte (www.sistemapiemonte.it).
 
In caso di dubbi o difficoltà, è possibile chiedere informazioni agli sportelli di Scelta e revoca di Asti o all’Urp. 

18 Aprile 2018

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...