Asl di Avellino. Al Centro Australia attivi ambulatori disturbi della continenza, dolore pelvico, spasticità focale e linfedema

Asl di Avellino. Al Centro Australia attivi ambulatori disturbi della continenza, dolore pelvico, spasticità focale e linfedema

Asl di Avellino. Al Centro Australia attivi ambulatori disturbi della continenza, dolore pelvico, spasticità focale e linfedema
Per effettuare la prima visita specialistica occorre l'impegnativa del medico di medicina generale o pediatra di libera scelta Per prenotazioni rivolgersi al CUP della Asl di Avellino o presso le farmacie. Dall’esito della valutazione clinica e di eventuali indagini diagnostiche di una equipe specializzata composta da fisiatra e fisioterapisti, potrà essere data indicazione al trattamento riabilitativo.

E’ stato attivato presso il Centro Australia di Avellino l’ambulatorio della Riabilitazione dei Disturbi della Continenza Urinaria-Fecale e del Dolore Pelvico Cronico, della Spasticità focale e del Linfedema. Ad annunciarlo una nota della Asl di Avellino.

“La riabilitazione pelvi perineale e il management dei disturbi vescico sfinterici-neurogeni – spiega la Asl nella nota – permettono, attraverso programmi specifici, di migliorare la qualità di vita e salvaguardare l’apparato urinario di pazienti affetti da incontinenza urinaria (post partum, menopausa, post prostatectomia, prolassi urogenitali, neovesciche) e fecale, stipsi, dolore pelvico cronico, disturbi vescico-sfinterici e sessuali legati a malattie neurologiche. La farmacoterapia, le infiltrazioni muscolari di tossina botulinica con associate tecniche riabilitative garantiscono il management della spasticità, mentre il Linfedema viene trattato oggi in modo sempre più efficace grazie allo sviluppo delle conoscenze e delle tecniche riabilitative come il linfodrenaggio, il bendaggio e l’utilizzo di tutori elastocontenitivi”.

Per effettuare la prima visita specialistica fisiatrica, occorre l'impegnativa del medico di medicina generale o pediatra di libera scelta per  “visita per progetto riabilitativo individuale (codice prestazione: 89.700.072)”. Per prenotazioni rivolgersi al CUP della ASL di Avellino (da cellulare al numero 0825877140, da numero fisso al numero verde 800300992) o presso le farmacie. Dall’esito della valutazione clinica e di eventuali indagini diagnostiche di una equipe specializzata composta da fisiatra e fisioterapisti, potrà essere data indicazione al trattamento riabilitativo.

Per info contattare i seguenti numeri di telefono: 0825292700 o 0825292708.

06 Novembre 2018

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...