Asl di Bari. Luigi Rossi nuovo direttore sanitario

Asl di Bari. Luigi Rossi nuovo direttore sanitario

Asl di Bari. Luigi Rossi nuovo direttore sanitario
Originario di Lucca, specializzato in Igiene e Medicina Preventiva, con 25 anni di esperienza nella gestione dei servizi sanitari sul territorio, Rossi è presidente di Card Toscana e membro del consiglio nazionale di Card Italia. “Per me è un’esperienza nuova, una sfida fuori dalla Toscana – ha detto il nuovo direttore sanitario Rossi – un momento di crescita ma anche di confronto tra sistemi diversi da cui possono nascere ottime buone pratiche”.

La ASL di Bari ha un nuovo direttore sanitario: si tratta di Luigi Rossi, medico igienista proveniente dalla Toscana, che sarà operativo dal 1 marzo. Lo ha nominato il direttore generale Antonio Sanguedolce dopo che la scelta del direttore sanitario era stata ampliata anche tra gli idonei presenti negli albi delle altre regioni italiane.

“Questa per me è un’esperienza nuova, una sfida fuori dalla Toscana – ha detto il nuovo direttore sanitario Rossi in una nota diramata dalla Asl di Bari – un momento di crescita ma anche di confronto tra sistemi diversi da cui possono nascere ottime buone pratiche”.

Rossi è un medico specializzato in Igiene e Medicina Preventiva – indirizzo Epidemiologia e Sanità Pubblica- titolo conseguito, con lode, presso l’Università degli Studi di Pisa. Proviene dalla Toscana, dove ricopriva l’incarico di direttore della zona/distretto Valle del Serchio della ASL Toscana Nord Ovest. Dal 2013 al 2022 è stato direttore della zona distretto Piano di Lucca e in precedenza Direttore della Società della Salute Pistoiese e responsabile zona/distretto pistoiese della ASL 3 Pistoia. Nel corso del 2022 è stato anche direttore UOC Attività Sanitarie di Comunità provincia di Lucca.

È un “grande conoscitore di gestione e organizzazione di sanità territoriale”, sottolinea la nota della Asl di Bari, “con 25 anni di esperienza maturata in questo settore, è stato inoltre Coordinatore del gruppo di lavoro aziendale “Case di Comunità”, membro della cabina di regia Regione Toscana per “Cure domiciliari” e referente aziendale del progetto Proximity Care con Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa”.

Attualmente Presidente di Card Toscana dal 2014, è inoltre membro del consiglio nazionale di Card Italia (Confederazione delle Associazioni degli operatori dei Distretti).

Rossi è, infine, autore di circa 160 pubblicazioni tra articoli su riviste di carattere locale, nazionale ed internazionale, parti di monografie e pubblicazioni su atti di congressi, convegni e seminari.

21 Febbraio 2023

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....