Asl di Biella. Nominati i direttori di dipartimento: tre conferme e due nuove nomine

Asl di Biella. Nominati i direttori di dipartimento: tre conferme e due nuove nomine

Asl di Biella. Nominati i direttori di dipartimento: tre conferme e due nuove nomine
Proseguiranno l'incarico già conferito in passato Claudio Pissaia, dipartimento di chirurgia; Graziano Gusmaroli, dipartimento di medicina e urgenza; Luca Sala, dipartimento di prevenzione. Nuova nomina per Roberto Polastri, che diventa direttore del dipartimento di oncologia e per Paolo Manzoni, neo primario della pediatria, che dirigerà il dipartimento materno infantile.

Sono stati nominati i nuovi direttori di dipartimento dell'Asl di Biella.  3 riconferme e due new entry. Proseguiranno l'incarico già conferito in passato Claudio Pissaia, dipartimento di chirurgia; Graziano Gusmaroli, dipartimento di medicina e urgenza; Luca Sala, dipartimento di prevenzione. Nuova nomina per Roberto Polastri, che diventa direttore del dipartimento di oncologia e per Paolo Manzoni, neo primario della pediatria, che dirigerà il dipartimento materno infantile.
 
Così come previsto nell'atto aziendale il dipartimento è costituito al suo interno da strutture omogenee, affini, interdipendenti tra loro pur mantenendo ciascuna una propria autonomia. Il direttore del dipartimento ha la responsabilità complessiva e assicura il coordinamento tra tutte le strutture che ne fanno parte. Responsabile del governo clinico e dell'innovazione, il direttore del dipartimento favorisce lo sviluppo di progetti trasversali e garantisce la continuità assistenziale con il personale medico che opera all'interno dei diversi reparti afferenti.
 
“Si tratta di professionisti di nota competenza e capacità organizzativa
”, ha sottolineato il direttore generale Gianni Bonelli. “Il loro supporto, anche come componenti del collegio di direzione, sarà prezioso per comprendere da vicino necessità ed esigenze dell'Azienda e poter delineare un nuovo programma di attività da sviluppare nel corso del triennio”.

02 Luglio 2018

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...