Asl di Latina. Nuovo sistema di tracciabilità dei campioni biologici al servizio della qualità diagnostica

Asl di Latina. Nuovo sistema di tracciabilità dei campioni biologici al servizio della qualità diagnostica

Asl di Latina. Nuovo sistema di tracciabilità dei campioni biologici al servizio della qualità diagnostica
Il nuovo sistema, installato nella UOC di Patologia Clinica DEA II livello dell’ospedale “Santa Maria Goretti”, e sviluppato in sinergia con il Dipartimento Area dei Servizi, consente di monitorare ogni fase del percorso dei campioni, dal momento del prelievo, al trasporto, fino all’accettazione nei laboratori analisi, grazie a una piattaforma RFID a radiofrequenza di ultima generazione.

Prosegue con decisione il percorso di innovazione tecnologica e miglioramento continuo dei servizi che caratterizza la programmazione strategica della Direzione Generale dell’ASL di Latina. Nell’ambito di questo percorso, è stato recentemente introdotto un sistema avanzato di tracciabilità in tempo reale dei campioni biologici, un progetto che rappresenta un salto di qualità nella gestione dei processi di Medicina di Laboratorio.

Il nuovo sistema, installato nella UOC di Patologia Clinica DEA II livello dell’ospedale “Santa Maria Goretti”, e sviluppato in sinergia con il Dipartimento Area dei Servizi, consente di monitorare ogni fase del percorso dei campioni, dal momento del prelievo, al trasporto, fino all’accettazione nei laboratori analisi, grazie a una piattaforma RFID a radiofrequenza di ultima generazione.

La tecnologia adottata permette, inoltre, di registrare parametri fondamentali come temperatura, tempi di trasporto e eventuali sollecitazioni subite durante il tragitto, garantendo così standard più elevati di qualità e sicurezza diagnostica. Una corretta gestione della fase preanalitica, infatti, è essenziale per assicurare risultati affidabili, diagnosi accurate e percorsi terapeutici appropriati.

Il progetto coinvolge anche otto punti di prelievo territoriali: Piazza Celli a Latina, gli ospedali di Formia e Terracina e i distretti di Cori, Cisterna, Sezze, Priverno e Aprilia, assicurando così un sistema informatizzato e omogeneo sull’intero territorio provinciale.

“Questa iniziativa – sottolinea la Direttrice Generale dell’ASL di Latina, Sabrina Cenciarelli – rappresenta un ulteriore passo nel nostro impegno a favore di un modello sanitario più digitale, integrato e orientato alla sicurezza del paziente. L’adozione di tecnologie avanzate come questa ci permette di ottimizzare i processi, ridurre al minimo gli errori e garantire la massima qualità delle prestazioni diagnostiche”.

Con l’introduzione del nuovo sistema di tracciabilità, l’ASL di Latina conferma la propria volontà di investire in ricerca, innovazione e tecnologie al servizio dei cittadini, rendendo sempre più efficiente, trasparente e sicura la gestione dei servizi sanitari.

10 Ottobre 2025

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo
Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo

La prevenzione delle malattie tiroidee arriva nel cuore della Capitale. Dopo le prime due tappe molto partecipate, la “Campagna di Prevenzione TSH – Focus Ipotiroidismo”, promossa dalla Fondazione Consulcesi farà...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....