Asl di Rieti, avviato il progetto Erasmus +, 40 allievi tedeschi di Fisioterapia in tirocinio al de’ Lellis

Asl di Rieti, avviato il progetto Erasmus +, 40 allievi tedeschi di Fisioterapia in tirocinio al de’ Lellis

Asl di Rieti, avviato il progetto Erasmus +, 40 allievi tedeschi di Fisioterapia in tirocinio al de’ Lellis
Scopo del progetto è “la promozione delle competenze sociali ed interculturali, nonché la conoscenza delle lingue straniere e lo sviluppo di capacità e qualifiche, oltre la formazione professionale acquisita presso il Paese di appartenenza”.

Questa mattina, alla presenza del Direttore Generale della Asl di Rieti Marinella D’Innocenzo, è stato avviato l’accordo di cooperazione tra la Asl di Rieti e la Scuola di Fisioterapia “Rhein Kolleg“ di Meckenhein (Germania), attraverso il quale è stato predisposto un progetto Erasmus +,  per l’anno 2019. Il progetto prevede l’accoglienza di 40 allievi della Scuola di Fisioterapia tedesca, riconosciuta a livello internazionale, per svolgere un tirocinio di 80 ore nell’ambito della formazione pratica sul paziente, presso l’Unità di Medicina Fisica e Riabilitativa dell’Ospedale de Lellis di Rieti.

“Scopo del progetto – spiega la Asl in una nota -, è la promozione delle competenze sociali ed interculturali, nonché la conoscenza delle lingue straniere e lo sviluppo di capacità e qualifiche, oltre la formazione professionale acquisita presso il Paese di appartenenza”.

Ogni mese, 4 allievi a rotazione, per un periodo complessivo di dieci mesi, svolgeranno uno stage formativo Erasmus+ di 25 ore settimanali. Il tutoraggio di ciascun allievo, affidato a fisioterapisti con almeno tre anni di esperienza professionale è completamente gratuito, su base volontaria e si svolge in lingua inglese. Si tratta di un “tirocinio formativo-osservazionale”. I tirocinanti svolgono sia attività ambulatoriale che attività presso i reparti di degenza che ne fanno richiesta: le Unità di Medicina, Ortopedia, Traumatologia, Rianimazione, Malattie Infettive, Cardiologia e tutti i reparti in cui c’è un bisogno riabilitativo.

24 Giugno 2019

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto
Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto

Dopo la virtuosa esperienza del Polo Ospedaliero Interaziendale Trapianti (POIT), si rafforza la collaborazione tra l’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” IRCCS e l’Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...