Asl di Rieti. In dotazione due nuove MOC

Asl di Rieti. In dotazione due nuove MOC

Asl di Rieti. In dotazione due nuove MOC
La prima è stata attivata venerdì scorso al Distretto Rieti 1 di via delle Ortensie. La seconda apparecchiatura sarà installa a gennaio 2020 presso la Casa della Salute di Magliano Sabina. La Dg D’Innocenzo: “Andranno a migliorare ulteriormente l’offerta sanitaria sul territorio”.

E’ stata attivata venerdì 6 dicembre, presso il Distretto Rieti 1, in via delle Ortensie a Rieti, una nuova MOC (Mineralometria Ossea Computerizzata). Grazie ad una donazione dell’Associazione Alcli Giorgio e Silvia, una seconda MOC sarà installata, nel mese di gennaio del prossimo anno, presso la Casa della Salute di Magliano Sabina. Ne dà notizia la Asl di Rieti in una nota.

Il macchinario installato al Distretto Rieti 1, spiega la nota, “garantisce un’acquisizione veloce delle immagini e la conseguente determinazione dello stato delle vertebre, ma anche dei singoli arti, con la possibilità di utilizzarlo per indagini su pazienti protesizzati. Inoltre, il macchinario, è dotato di una serie di applicativi tra cui il cosiddetto ‘body composition’: vale a dire il calcolo della composizione corporea (sia settoriale che totale), massa magra e massa grassa e di un sistema di archiviazione automatica dei risultati che permetterà il confronto immediato con i precedenti”. Le prenotazioni saranno possibili una volta eseguiti gli esami sospesi durante la procedura di acquisizione e installazione.
 
“Le due apparecchiature andranno a migliorare ulteriormente l’offerta sanitaria sul territorio – commenta il Direttore Generale della Asl di Rieti Marinella D’Innocenzo – e consentiranno, attraverso una tecnologica di ultima generazione, di valutare la densità calcifica delle ossa, utilizzata per quantificare la riduzione di calcio che può determinare il rischio di fratture per la fragilità che determina la riduzione del contenuto osseo. Ringrazio l’Alcli per il gesto di grande sensibilità e attenzione nei confronti della popolazione residente, un ulteriore segno di vicinanza e collaborazione per l’Azienda e un valore sociale importante, perché riesce a valorizzare aspetti che fanno bene alla Comunità come quelli della solidarietà”.

09 Dicembre 2019

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo
Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo

La prevenzione delle malattie tiroidee arriva nel cuore della Capitale. Dopo le prime due tappe molto partecipate, la “Campagna di Prevenzione TSH – Focus Ipotiroidismo”, promossa dalla Fondazione Consulcesi farà...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...