Asl di Sassari. Falso in bilancio, assolto l’ex Dg Giannico

Asl di Sassari. Falso in bilancio, assolto l’ex Dg Giannico

Asl di Sassari. Falso in bilancio, assolto l’ex Dg Giannico
La vicenda giudiziaria era partita nel 2012. L’accusa era di avere tentato di falsificare il Bilancio Asl del 2010 dichiarando un disavanzo da 18 milioni di euro contro gli 880mila euro certificati invece dall'allora direttore amministrativo Angela Cavazzuti, poi licenziata da Giannico. Oggi l’assoluzione di Giannico dalle accuse di falso ideologico, abuso d’ufficio e diffamazione. “Con questa sentenza si mette fine alle futili pretese risarcitorie”, ha commentato in Dg, che tornerà in tribunale a giugno per un ulteriore pronunciamento su altri aspetti della stessa vicenda.

"Con questa sentenza si mette fine alle futili pretese risarcitorie avanzate nei miei confronti da parte del direttore amministrativo. Auspico che la pronuncia del collegio in merito agli altri capi di imputazione arrivi a ridosso dell’udienza di giugno, al fine di chiudere una vicenda giudiziaria che si protrae da oltre otto anni”. Così l’ex direttore generale della Asl di Sassari, Marcello Giannico, commenta la decisione dei giudici del Tribunale di Sassari, che lo hanno assolto dall’accusa di abuso d’ufficio e falso ideologico (per aver prima "isolato" e poi licenziato l'allora direttore amministrativo della Asl Angela Cavazzuti) e diffamazione (per aver pubblicato in versione integrale la delibera di licenziamento).

La vicenda giudiziaria era partita nel 2012. L’accusa era di avere tentato di falsificare il Bilancio Asl del 2010 dichiarando un disavanzo da 18 milioni di euro contro gli 880mila euro certificati a consuntivo dall’allora Direttore amministrativo, poi licenziato da Giannico per le divergenze createsi. Licenziamento che i giudici hanno valutato legittimo. Da parte sua, nella deposizione rilasciata nel novembre 2017, e ripresa dalla Nuova Sardegna, Giannico difendeva il suo operato e qui 18 milioni di bilancio passivo: “Abbiamo sistemato anni di incuria e se avessimo avuto più tempo avremmo chiuso il bilancio con un passivo di 30 milioni e non di 18 come abbiamo fatto”, furono le parole dell'ex Dg di Sassari.

Sul caso, come ricorda l’Unione Sarda, Giannico aveva già incassato sentenze favorevoli del giudice di lavoro e della Corte d'Appello, che in sede civile hanno accertato la correttezza del suo operato. Ora arriva la prima sentenza in sede penale.

Il pronunciamento di oggi si riferisce ad alcuni dei capi di imputazione a carico di Giannico, che il prossimo giugno dovrà tornare in Aula per un ulteriore pronunciamento su altri aspetti della vicenda.

15 Gennaio 2020

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Firmato l’Air Pediatria. Bartolazzi: “Dopo 15 anni si rafforza l’assistenza ai bambini sardi”
Firmato l’Air Pediatria. Bartolazzi: “Dopo 15 anni si rafforza l’assistenza ai bambini sardi”

E’ stato approvato ieri dalla Giunta regionale l’Accordo Integrativo Regionale (AIR) per la Pediatria di libera scelta, completando il percorso avviato con la firma del 18 novembre 2025 da parte...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...