Asl 3 Genovese. Liste d’attesa. Toti e Viale: “Con operazione ‘recall’ recuperate più di 1000 prestazioni”

Asl 3 Genovese. Liste d’attesa. Toti e Viale: “Con operazione ‘recall’ recuperate più di 1000 prestazioni”

Asl 3 Genovese. Liste d’attesa. Toti e Viale: “Con operazione ‘recall’ recuperate più di 1000 prestazioni”
Dallo scorso 12 ottobre sono stati oltre 13 mila gli utenti contattati e più di 35.600 le chiamate effettuate. “Abbattere liste d’attesa è un nostro impegno. Stiamo lavorando per garantire una risposta celere ed efficace ai liguri”.

Sono più di mille le prestazioni ambulatoriali recuperate dalla Asl 3 genovese grazie all’operazione recall scattata lo scorso 12 ottobre. Oltre 13 mila gli utenti contattati e più di 35.600 le chiamate effettuate.
 
“Abbattere le liste di attesa negli esami e nelle visite è un preciso impegno che ci siamo assunti fin dal primo giorno del nostro insediamento e su cui stiamo lavorando per garantire una risposta celere ed efficace ai liguri. La Asl 3 genovese, la più popolosa della Liguria, ha attivato una strategia che sta dando i primi importanti frutti e che va sicuramente implementata ed estesa, anche in forme diverse, nel resto della regione”. Così il presidente della Regione Liguria Giovanni Toti commentando i dati dei primi tre mesi dell’attività di recupero delle prestazioni ambulatoriali avviata dall’Asl 3 attraverso il servizio di richiamata su alcune prestazioni storicamente connotate da un elevatissimo indice di abbandono (visita dermatologica, cardiologica, ortopedica, oculistica, urologica di chirurgia vascolare e medicina sportiva).
 
“Grazie a questo servizio – spiega la vicepresidente e assessore regionale alla Salute Sonia Viale – si sono raggiunti picchi del 90% nell’abbattimento dei tempi medi di attesa, in particolare nelle visite dermatologiche. L’attività di recall è stata da subito gradita dagli utenti, soprattutto dagli anziani che in molti casi hanno ammesso di essersi dimenticati dell’appuntamento preso in precedenza per esempio in seguito a un breve accesso al Pronto soccorso. Questo servizio, oltre a essere un valido strumento per l’abbattimento dei tempi di attesa nelle visite specialistiche, è anche un modo efficace di avvicinare la sanità ai cittadini aumentandone anche la fiducia”.
 
Tra le iniziative avviate dalla Asl 3 genovese anche l’apertura di sabato di alcuni ambulatori che ha portato a incrementare le prestazioni erogate con: 1.890 di diagnostica strumentale (risonanza magnetica, ecocolordoppler, ecografie ecc.), 547 vaccinazioni, 68 visite di medicina sportiva, 67 visite specialistiche (urologia e cardiologia), 12 di terapia del dolore.

22 Gennaio 2016

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...