Asl Lanciano Vasto Chieti. Adottato il Piano triennale della prevenzione della corruzione e della trasparenza

Asl Lanciano Vasto Chieti. Adottato il Piano triennale della prevenzione della corruzione e della trasparenza

Asl Lanciano Vasto Chieti. Adottato il Piano triennale della prevenzione della corruzione e della trasparenza
Il documento è stato approvato con apposita delibera lo scorso 30 gennaio 2018. Il piano, elaborato sulle indicazioni fornite dall’Anac, per la prima volta ingloba al suo interno il Programma per la Trasparenza: “La trasparenza è, infatti, uno degli assi portanti della politica anticorruzione”, afferma la Asl.
 

La Asl Lanciano Vasto Chieti ha adottato il Piano Triennale della Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza (PTPCT) 2018-2020.
Il documento, approvato con la delibera n. 120 del 30 gennaio 2018, comprende al suo interno il il Programma per la Trasparenza come specifica sezione.

“La trasparenza è, infatti, uno degli assi portanti della politica anticorruzione”, afferma la Asl in una nota. “Sono state individuate, in tal modo, le modalità di attuazione della trasparenza non con un separato atto, ma come ‘apposita sezione’, parte integrante del Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione”.

Il Piano è stato elaborato sulle indicazioni fornite dall’Anac e la sua funzione – illustra la Asl – “è quella di attuare efficaci strategie di prevenzione e contrasto della corruzione e, più in generale, dell’illegalità all’interno della Asl attraverso una valutazione del diverso livello di esposizione degli uffici al rischio di corruzione e i relativi interventi organizzativi volti a prevenire il medesimo rischio. Ha valenza programmatica in quanto tutte le previsioni in esso contenute potranno essere oggetto di aggiornamento o revisione. Infatti, l’adozione del Piano non si configura come un’attività ultimata e definita, bensì come un insieme di processi che gradualmente possono essere modificati, integrati e migliorati in riferimento ai risultati ottenuti, al fine di realizzare un sistema di interventi organizzativi volti alla prevenzione e al contrasto del rischio della corruzione sempre più rispondente alle esigenze della Asl”.

In quest’ultimo aggiornamento sono stati individuati ulteriori processi di aree già mappate e, a seguito dell’analisi dei risultati conseguiti, si sono consolidati e implementati obiettivi e azioni fatti propri dalla Asl nel corso del 2017.

Il piano e tutta la documentazione correlata è disponibile in un’apposita sezione del portale della Asl Lanciano Vasto Chieti.

13 Febbraio 2018

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...