Asl Lanciano Vasto Chieti. Aree interne, Schael: “Rischio desertificazione, ecco le azioni Asl”

Asl Lanciano Vasto Chieti. Aree interne, Schael: “Rischio desertificazione, ecco le azioni Asl”

Asl Lanciano Vasto Chieti. Aree interne, Schael: “Rischio desertificazione, ecco le azioni Asl”
La Direzione della Asl ha incontrato con i sindaci del Distretto di Villa Santa Maria. “Investiamo risorse sull’infermiere di comunità che diventa centrale nella nuova organizzazione, sicuramente diversa dal passato ma in linea con le esperienze più efficaci sperimentate in altre regioni. E’ una scelta di equità per le aree più sguarnite, non possiamo abbandonare anziani e fragili”, ha spiegato il Dg.

Un milione: tanto è l’investimento complessivo sul Distretto di Villa Santa Maria tra Pnrr, acquisto del nuovo telecomandato per radiologia tradizionale e fondi Asl per l’efficientamento energetico. Lo ha ufficializzato il Direttore generale dell’Azienda sanitaria di Vasto, Lanciano e Chieti, Thomas Schael, nel corso di un incontro con il Sindaco Giuseppe Finamore e altri rappresentanti dei Comuni vicini, durante il quale è stato indicato marzo come mese di svolta: partono i lavori per la Casa di Comunità ed entra in funzione la Centrale Operativa Territoriale a Casoli, lo snodo per la presa in carico e la gestione dei bisogni socio-sanitari.

Si tratta, evidenzia la Asl in una nota, di interventi fondamentali per l’assistenza territoriale, che comporterà una riallocazione temporanea delle attività, senza che questo comporti disagi per gli utenti, visto che il Distretto di Villa dispone di ampi spazi.

Nel corso dell’incontro è stato fatto il punto anche sulla specialistica ambulatoriale nel Medio Sangro, con le ore attribuite e attive: cardiologia, diabetologia, endocrinologia, neurologia, psicologia, oculistica, ortopedia, otorino e urologia a Villa, mentre non sono state attribuite per assenza di domande dei professionisti quelle di dermatologia, ginecologia, neurologia e psichiatria, che vengono erogate al Pta di Atessa insieme alla Neuropsichiatria infantile. Sempre a marzo, comunque, è prevista una nuova pubblicazione delle ore di specialistica, per cui potrebbero riaccendersi le speranze di ampliamento dell’offerta con quelle ancora mancanti.

Ma con la Casa della salute mobile, già operativa nell’Alto Vastese, che nelle prossime settimane raggiungerà anche il comuni del Medio Sangro, sarà possibile portare nei territori prestazioni erogate gratuitamente e senza prenotazione: il truck approderà in queste terre a partire dalla metà di febbraio, con le prime tappe ad Archi e Perano, per proseguire, poi, a marzo nell’altro versante, partendo da Montebello, Montelapiano e Pennadomo.

“Le Aree interne sono oggetto di attenzione costante da parte di questa Direzione – ha tenuto a precisare Schael ai Sindaci – che ne ha ben presenti i problemi e il rischio di desertificazione, che da parte nostra vogliamo arginare e contrastare. Proprio per questo investiamo risorse sull’infermiere di comunità che diventa centrale nella nuova organizzazione, sicuramente diversa dal passato ma in linea con le esperienze più efficaci sperimentate in altre regioni. E’ una scelta di equità per le aree più sguarnite, non possiamo abbandonare anziani e fragili”.

A fine riunione anche l’invito del Direttore generale ai Sindaci a favorire, da parte dei cittadini, l’utilizzo del Pronto Soccorso di Atessa, dotato di strumentazione diagnostica totalmente rinnovata e meno affollato di altri presidi: per gli utenti che raggiungono in autonomia l’ospedale, senza far ricorso al 118, rappresenta un’alternativa da prendere in considerazione, perché i tempi delle prestazioni sono più brevi che a Lanciano o Chieti.

30 Gennaio 2024

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...