Asl Lanciano-Vasto-Chieti. Diabete nei bambini, al via i corsi nelle scuole per insegnanti e non docenti

Asl Lanciano-Vasto-Chieti. Diabete nei bambini, al via i corsi nelle scuole per insegnanti e non docenti

Asl Lanciano-Vasto-Chieti. Diabete nei bambini, al via i corsi nelle scuole per insegnanti e non docenti
Attivato in modalità webinar il corso di formazione da parte dell’ospedale di Chieti, coinvolgendo gli istituti del territorio. Il Servizio regionale svolge corsi nelle scuole abruzzesi sin dagli anni ‘90. Negli ultimi due anni sia per la situazione epidemiologica sia per la grande efficacia dell'utilizzo della piattaforma digitale i corsi si sono svolti in modalità virtuale. Negli ultimi due anni coinvolti circa 600 insegnanti.

Il Servizio regionale di Diabetologia pediatrica e prevenzione del rischio cardio vascolare dell’ospedale di Chieti, diretto da Stefano Tumini, ha attivato in modalità webinar il primo corso di formazione dell'anno scolastico rivolto al personale delle scuole abruzzesi (docente e non docente) frequentate da bambini con diabete di tipo 1.

Al primo appuntamento è stato coinvolto l’istituto comprensivo “Primo Levi” di Sant'Egidio – Ancarano, diretto dalla dirigente scolastica Lucia Condolo. Hanno partecipato 145 insegnanti e personale non docente. L’iniziativa della Diabetologia pediatrica punta a fornire le corrette conoscenze della patologia e le ovvie implicazioni per la frequenza scolastica.

Il personale scolastico preparato non solo esplica la propria professionalità educativa con minore stress individuale, ma permette al bambino con diabete un sereno inserimento scolastico. Il bambino con diabete come tutti i bambini frequenta la scuola per circa il 25% della sua giornata. È necessario non solo prevenire le ipoglicemie già di per quasi aneddotiche (grazie alla grande preparazione delle famiglie e dei bambini), ma anche migliorare il controllo metabolico durante le ore di scuola.

Le nuove insuline, il glucagone spray nasale, le nuove tecnologie (microinfusori con algoritmi predittivi cosiddetti PLGS e AHCL) i sensori per il glucosio e il ricorso massivo al monitoraggio a distanza consentono oggi di raggiungere questi ambiziosi traguardi migliorando la qualità di vita di famiglie, genitori e personale scolastico.

Il Servizio regionale svolge corsi nelle scuole abruzzesi sin dagli anni ‘90. Negli ultimi due anni sia per la situazione epidemiologica sia per la grande efficacia dell'utilizzo della piattaforma digitale i corsi si sono svolti in modalità virtuale. Negli ultimi due anni sono stati coinvolti circa 600 insegnanti di varie scuole abruzzesi. L’iniziativa è inoltre legata a un progetto che ha come obiettivo la valutazione dell’inserimento dell’alunno con diabete nella scuola con apposite scale psicometriche.

Collaborano al progetto oltre al Servizio regionale (con l’infermiera Silvia Di Domenica, i medici Milena Catenaro, Gabriella Levantini, Maria Alessandra Saltarelli), la cattedra di Psicometria del Dipartimento di Medicina e scienza dell’invecchiamento (Aristide Saggino) dell'Università d'Annunzio di Chieti e Stefania Mancone, psicologa dell’educazione dell’Università dell’Aquila. L’iniziativa è inoltre sostenuta dall’Associazione di genitori e bambini con diabete (ABCDEF) e dal Kiwanis club Chieti Pescara “G. d’Annunzio”.

I corsi proseguiranno nelle prossime settimane in numerose scuole dell’Abruzzo.

28 Ottobre 2021

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...