Asl Lanciano-Vasto-Chieti. Professioni sanitarie, attribuiti gli incarichi ai nuovi responsabili

Asl Lanciano-Vasto-Chieti. Professioni sanitarie, attribuiti gli incarichi ai nuovi responsabili

Asl Lanciano-Vasto-Chieti. Professioni sanitarie, attribuiti gli incarichi ai nuovi responsabili
A capo dell’Area infermieristica Antonio Di Michele, mentre altri tre professionisti andranno a coordinare le aree ospedaliere: si tratta di Serenella Mennilli, destinata a Chieti-Ortona, Leonardo Massimini a Lanciano e Antonio Monteodorisio a Vasto. Gli incarichi hanno durata di cinque anni, con facoltà di rinnovo, previa valutazione positiva. Schael: “Mi aspetto passi avanti nell’organizzazione delle attività e del personale”.

Affidati i primi incarichi di funzione organizzativa nell’ambito delle professioni sanitarie nella Asl Lanciano Vasto Chieti. Le nomine sono arrivate a conclusione della selezione interna effettuata nei mesi scorsi e che ha visto la partecipazione di circa 400 candidati a fronte di 127 posti da coprire.

A capo dell’Area infermieristica è stato nominato Antonio Di Michele, mentre altri tre professionisti andranno a coordinare le aree ospedaliere: si tratta di Serenella Mennilli, destinata a Chieti-Ortona, Leonardo Massimini a Lanciano e Antonio Monteodorisio a Vasto. Gli incarichi hanno durata di cinque anni, con facoltà di rinnovo, previa valutazione positiva.

Sono attribuiti, inoltre, altri incarichi di funzione: Marco Barrella, Gestione tecnica della sicurezza sul lavoro; Mwaba Chilufya, Area tecnica; Natascia Colanero, Area tecnica diagnostica di laboratorio; Antonella Di Cocco, Gestione sanitaria della sicurezza sul lavoro; Giordano Di Fiore, Area tecnica diagnostica per immagini; Cinzia Di Matteo, Area ostetrica; Emanuela Di Renzo, Area professionale della riabilitazione e prevenzione; Alessandro Di Risio, Monitoraggio eventi sentinella ospedale-territorio; Andrea Menna, Area infermieristica territoriale 2; Carmine Giovanni Tanga, Area infermieristica territoriale 3; Mariantonietta Pompeo, Integrazione professionale ospedale -territorio e assistenza domiciliare; Carlo Della Pelle, Area infermieristica territoriale 1.

“Abbiamo un nuovo organigramma delle funzioni apicali – ha detto Thomas Schael, direttore generale della Asl ai primi dirigenti firmatari del contratto – dalle quali mi aspetto passi avanti nell’organizzazione delle attività e del personale. Auspico che questi incarichi rappresentino un’occasione di crescita professionale per i singoli e soprattutto di miglioramento nei servizi resi alla nostra comunità”.

17 Maggio 2023

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....