Asl Lecce. Al via il “progetto Ermes”: la realtà virtuale per il benessere delle persone fragili

Asl Lecce. Al via il “progetto Ermes”: la realtà virtuale per il benessere delle persone fragili

Asl Lecce. Al via il “progetto Ermes”: la realtà virtuale per il benessere delle persone fragili
Finanziato dalla Regione in collaborazione con Avr Lab e Università del Salento, combina mindfulness, museoterapia e arteterapia con la realtà virtuale. Nell’ambito del progetto sviluppata un’applicazione per il visore di realtà virtuale “Oculus Quest 2”, che comprende una serie di scenari virtuali immersivi e interattivi per svolgere diverse attività di tipo individuale e, in modo del tutto innovativo, di tipo “partecipato”.

Combinare mindfulness, museoterapia e arteterapia con la realtà virtuale per promuovere il benessere psicofisico di persone fragili all’interno dei reparti ospedalieri: è il progetto “ERMES – Virtual Reality to promote the well-being of vulnerable people within hospitals”.

Finanziato dalla Regione Puglia, è nato dalla collaborazione tra l’Augmented and Virtual Reality Laboratory (AVR Lab) del Dipartimento di Ingegneria dell’innovazione dell’Università del Salento, la Clinica “Petrucciani” di Lecce e l’Asl Lecce.

ERMES utilizza la realtà virtuale per diminuire lo stato di stress che può insorgere nei pazienti durante il ricovero in ospedale, promuovendo così la salvaguardia della salute mentale delle persone più fragili.

La solitudine che si manifesta durante la degenza può rallentare la guarigione, portando fino alla manifestazione di patologie psicofisiche ma le nuove tecnologie offrono l’opportunità di rimanere fisicamente e socialmente attivi preservando la propria salute cognitiva ed emotiva.

Nell’ambito del progetto è stata sviluppata un’applicazione per il visore di realtà virtuale “Oculus Quest 2”, che comprende una serie di scenari virtuali immersivi e interattivi per svolgere diverse attività di tipo individuale e, in modo del tutto innovativo, di tipo “partecipato”.

I pazienti possono svolgere meditazione guidata in spazi aperti (con scenari di lago e di montagna), visite in contesti culturali (con uno scenario ispirato al Museo “Sigismondo Castromediano” di Lecce e uno che riproduce un antico centro messapico), e attività ludico-ricreative stimolanti dal punto di vista cognitivo ed emotivo, grazie a moduli basati sul principio della gamification, cioè la metodologia di insegnamento che usa il gioco per favorire il coinvolgimento della persona.

Il progetto pilota è stato ideato dal Direttore dell’AVR Lab, Lucio Tommaso De Paolis, e da Fabiana Nuccetelli, Responsabile dell’ambulatorio di Psicologia della salute e realtà virtuale in riabilitazione cognitiva della Casa di Cura “Petrucciani” di Lecce; la prima sperimentazione è avvenuta all’interno del reparto di Riabilitazione cardiologica della Clinica “Petrucciani”.

Per rilevare in modo oggettivo gli effetti sugli utenti e monitorare lo stato del progetto, sono stati applicati durante le attività alcuni biosensori non invasivi di registrazione del segnale neurofisiologico.

Nel corso della prima campagna sperimentale sono stati condotti test su 33 pazienti, sette dei quali hanno portato a termine la sperimentazione corredata dai sensori biometrici. Le prime analisi condotte sui dati psicometrici hanno evidenziano una diminuzione dei livelli di stress, depressione e ansia; quest’ipotesi sembra essere sostenuta anche dai segnali che arrivano dai sensori utilizzati.

Il progetto è versatile e potrebbe quindi essere utilmente impiegato in tutti i contesti nei quali si desidera intervenire sulla promozione del benessere psicofisico.

11 Aprile 2023

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....