Asl Lecce. Attivato il Dipartimento di ortopedia e traumatologia

Asl Lecce. Attivato il Dipartimento di ortopedia e traumatologia

Asl Lecce. Attivato il Dipartimento di ortopedia e traumatologia
Primo passo verso il nuovo modello di organizzazione aziendale. Nominato direttore del Dipartimento Giuseppe Rollo, attualmente responsabile dell’Ortopedia del “Vito Fazzi” di Lecce, Avrà il compito di indicare alla Direzione Generale le modalità organizzative delle Rete Traumatologica e di proporre una specializzazione dei diversi nodi della rete, supportando ove necessario le attività cliniche

La Asl Lecce ha istituito il Dipartimento di Ortopedia e Traumatologia per l’urgenza di attivare la Rete Traumatologica aziendale, dopo i recenti provvedimenti regionali che hanno definito l’assetto della rete ospedaliera tra gli Ospedali di Copertino e Galatina (delibera n° 1621 del 10/7/2018 in attuazione della Dgr N° 1141 del 28/6/2018, “Riorganizzazione degli Ospedali di Galatina e Copertino).
 
È stato nominato direttore del Dipartimento Giuseppe Rollo, attualmente responsabile dell’Ortopedia del “Vito Fazzi” di Lecce, che avrà il compito di indicare alla Direzione Generale le modalità organizzative delle Rete Traumatologica e di proporre una specializzazione dei diversi nodi della rete, supportando ove necessario le attività cliniche.
 
Nella stessa logica si spiegano i provvedimenti con i quali la Direzione Generale ha affidato al direttore della Chirurgia di Copertino, Donato De Giorgi, la guida ad interim della Chirurgia di Gallipoli e alla dr.ssa Stefania Romano, già direttore facente funzioni della Chirurgia di Lecce sino all’arrivo di Marcello Spampinato, la direzione della Chirurgia di Casarano, attualmente priva di funzione primariale.
 
Con questi provvedimenti la Direzione Generale ha di fatto avviato una metodologia di organizzazione dipartimentale con l’obiettivo di portarla a regime in tempi ragionevoli e su tutta la rete ospedaliera. Tutto ciò consentirà una più razionale organizzazione finalizzata all’uso efficiente delle risorse umane e all’aumento della efficacia e della qualità delle cure per i cittadini.

11 Luglio 2018

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....