Asl Lecce: “Le scorte di sangue diminuiscono”. Donatori abituali e volontari partecipino alla raccolta

Asl Lecce: “Le scorte di sangue diminuiscono”. Donatori abituali e volontari partecipino alla raccolta

Asl Lecce: “Le scorte di sangue diminuiscono”. Donatori abituali e volontari partecipino alla raccolta
Si è accesa la spia della riduzione delle scorte di sangue ed emoderivati per tutti i gruppi sanguigni e, in particolare, per i gruppi sanguigni “0 positivo” e “A positivo”. Oltre alle raccolte programmate nelle piazze di tutto il territorio, è possibile recarsi nei Centri Trasfusionali degli Ospedali di Lecce, Gallipoli, Casarano, Copertino e Galatina, dal lunedì al sabato, dalle 8,30 alle 12,30

“Abbiamo bisogno di sangue per evitare che la carenza possa aggravarsi”.
 
È questo l’invito a tutti i donatori, abituali ma anche volontari che si apprestano a donare per la prima volta, lanciato da Nicola Di Renzo, direttore del Servizio Immunotrasfusionale della Asl di Lecce.
 
Passata l’estate, infatti, si è accesa la spia della riduzione delle scorte di sangue ed emoderivati per tutti i gruppi sanguigni e, segnatamente, per i gruppi sanguigni “0 positivo” e “A positivo”. Una situazione di difficoltà che, in questo inizio di settembre, accomuna i servizi trasfusionali di gran parte della Regione e, per certi gruppi, riguarda il territorio nazionale.
 
Per Di Renzo, allora, è necessario stimolare le associazioni dei donatori, che in estate hanno compiuto uno sforzo encomiabile, a rinnovare l’impegno alla donazione e a farsi portavoce della cultura della donazione tra la popolazione, in particolare tra i giovani.
 
Oltre ad invitare i donatori a partecipare alle raccolte straordinarie che periodicamente vengono programmate nelle piazze di tutto il territorio, ricorda che è sempre possibile recarsi nei Centri Trasfusionali degli Ospedali di Lecce, Gallipoli, Casarano, Copertino e Galatina, dove si effettua la raccolta ordinaria dal lunedì al sabato, dalle 8,30 alle 12,30.
 
In generale, inoltre, è opportuno sapere che possono donare tutte le persone dai 18 ai 65 anni in buona salute, che non soffrano o abbiano sofferto di gravi malattie ai vari organi ed apparati, e che pesino più di 50 kg. Gli aspiranti donatori saranno poi valutati dal medico trasfusionista che deve stabilirne l'idoneità sulla base dell'anamnesi, dell'esame emocromocitometrico pre-donazione e dei risultati della visita medica.
 
“La Asl Lecce – sottolinea una nota – sin d’ora ringrazia tutti i donatori, perché grazie alla loro generosità ogni sacca raccolta può trasformarsi nell’anello vitale di una grande catena di solidarietà”.

06 Settembre 2018

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...