Asl Lecce. Roberto Carlà è il nuovo Direttore Sanitario

Asl Lecce. Roberto Carlà è il nuovo Direttore Sanitario

Asl Lecce. Roberto Carlà è il nuovo Direttore Sanitario
Carlà proviene dal Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione Area Nord, in cui ha ricoperto l’incarico di Direttore per diversi anni, anche come coordinatore per l’intera ASL Lecce. Il Dg Rollo: “Con la nomina di Carlà il vertice gestionale della ASL viene completato e torna ad avere una configurazione operativa ottimale che ci consente di guardare con fiducia alle prossime sfide che attendono la Sanità pubblica leccese”.

Roberto Carlà è il nuovo Direttore Sanitario della ASL Lecce. Lo annuncia una nota della Asl spiegando che il Direttore Generale Rodolfo Rollo, “per coprire questo importante ruolo, ha deciso di puntare su una professionalità di valore selezionata all’interno dell’azienda sanitaria, in linea di continuità rispetto ai percorsi già avviati”.

Carlà, infatti, proviene dal Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione (SIAN) Area Nord,  in cui ha ricoperto l’incarico di Direttore per diversi anni, anche come coordinatore per l’intera ASL Lecce. 54 anni, laureato in Medicina e Chirurgia, con due specializzazioni (in Otorinolaringoiatria e Igiene e Medicina Preventiva), nel curriculum di Carlà spicca l’esperienza accumulata nel Dipartimento di Prevenzione, nell’educazione alla Salute e in particolare nella sicurezza alimentare, con diversi incarichi a livello regionale: dal 2007 è stato referente regionale in materia di igiene e sicurezza alimentare, nonché auditor regionale nelle diverse ASL pugliesi e coordinatore di numerosi gruppi di lavoro che si occupano di queste materie.

“Importante – ricorda poi la nota – l’impegno di Carlà in seno alla Commissione Salute della Conferenza Stato-Regioni e come referente tecnico del Piano Regionale Integrato dei controlli in materia di sicurezza alimentare, nonchè quale punto di riferimento regionale per l’aggiornamento del Piano Nazionale Integrato dei controlli”.

Corposa la sua attività nel campo dei controlli, delle certificazioni e della prevenzione nutrizionale, in materia di sanità veterinaria e sicurezza alimentare, da ultimo come referente tecnico del Dipartimento regionale Promozione della Salute per l’elaborazione dei nuovi piani regionali di controllo. Impegnato anche come referente per diversi programmi nazionali (OKKIO alla Salute) e internazionali  di sorveglianza (HBSC e GYTS, sulla salute a scuola e sull’uso di tabacco).

Per il DG Rollo, l’individuazione del nuovo Direttore Sanitario è la chiusura del cerchio: “Con la nomina di Carlà – spiega – il vertice gestionale della ASL viene completato e torna ad avere una configurazione operativa ottimale che ci consente di guardare con fiducia alle prossime sfide che attendono la Sanità pubblica leccese. Faccio i miei migliori auguri di buon lavoro al dr. Carlà, con la consapevolezza d’avergli affidato un ruolo difficile e complesso e, insieme, con la certezza che saprà mettere le sue qualità umane e professionali al servizio dei cittadini leccesi e dell’azienda sanitaria”.

01 Ottobre 2019

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....