Asl Napoli 1. Dopo le polemiche Antonella Guida rinuncia alla nomina di sub commissario

Asl Napoli 1. Dopo le polemiche Antonella Guida rinuncia alla nomina di sub commissario

Asl Napoli 1. Dopo le polemiche Antonella Guida rinuncia alla nomina di sub commissario
Lo rende noto la Regione Campania in una nota in cui informa della “rinuncia alla nomina comunicata dalla dottoressa Guida ringraziandola per garbo istituzionale, senso di responsabilità e correttezza manifestati”. Guida è la moglie del consigliere regionale Piscitelli eletto nella lista del presidente De Luca.

“Per stroncare vergognose operazioni di speculazione politica che si spingono al punto di danneggiare gli interessi della stessa Asl  Napoli 1 si prende atto della rinuncia alla nomina comunicata dalla dottoressa Antonella Guida ringraziandola per garbo istituzionale, senso di responsabilità e correttezza manifestati”. È quanto sottolinea la Regione Campania in una nota. 
 
“In merito alla nomina dei commissari e sub commissari dell’Asl Napoli 1 – si legge nel comunicato -, si precisa che è stato dato mandato all’Ufficio di Gabinetto ed al Dirigente di Settore d’individuare e proporre tra i dirigenti della Regione Campania, sulla base della riconosciuta professionalità ed al di là di ogni logica politica, le figure più idonee a ricoprire tali incarichi transitori. Tra le figure individuate per l’ASL Napoli 1, l’Ufficio ha provveduto ad avanzare la proposta della dottoressa Antonella Guida” (moglie di Alfonso Piscitelli, consigliere regionale del gruppo ‘De Luca presidente’ e presidente della prima commissione permanente). 
 
“E’ doveroso – evidenzia la Regione – chiarire che: la dottoressa Antonella Guida era già direttore sanitario dell’Asl Napoli 1 nominata dal manager della precedente gestione; che la scelta era di natura tecnica ed era motivata dal semplice intento di garantire per i prossimi due mesi l’indispensabile continuità operativa. Si stronca cosi sul nascere un piccolo e penoso tentativo di speculazione politica in relazione ad un dirigente che ricopriva già quell’incarico di lavoro da anni e si conferma a chi non lo avesse capito che in Campania si volta pagina. La Regione è una casa di vetro. Non sarà offerto a nessuno pretesto di alcun tipo sul piano della correttezza istituzionale”.
 
Nella lettera di rinuncia indirizzata al presidente De Luca, la dottoressa Guida evidenzia come “nel sentirmi grata ed onorata di questo incarico, tuttavia rilevo che alcuni condizionamenti esterni potrebbero gettare ombre sul mio lavoro e sulla valutazione oggettiva dei suoi esiti.
Pertanto, nel rimanere a disposizione della S.V. rimetto nelle Sue mani l'incarico ricevuto di sub commissario sanitario della Asl Na1 centro”.

18 Settembre 2015

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....